Il regolamento che dispone la proroga della normativa vigente è stato pubblicato il 28 Dicembre sulla Gazzetta Ufficiale della UE.
Il regolamento prevede anche fondi aggiuntivi per lo sviluppo rurale nel quadro del “Next Generation Ue” per 7,5 miliardi di euro, di cui circa 900 milioni destinati all’Italia. Il 55% della dotazione dovrà essere destinato al finanziamento degli investimenti, in particolare alle innovazioni tecnologiche, il 37% dovrà riguardare il miglioramento della sostenibilità ambientale e il benessere degli animali.
Le misure potranno essere finanziate per intero dalla Ue, senza il cofinanziamento obbligatorio da parte degli Stati membri, ma a fronte di un programma specifico, dettagliato e coerente con gli obiettivi da parte di ogni stato nazionale. Il massimale per gli incentivi ai giovani agricoltori è stato portato a 100.000 euro.
Il regolamento dispone anche misure per la gestione dell’offerta nel comparto dell’olio d’oliva, che potrà essere regolamentata dai singoli stati membri, su richiesta soprattutto della delegazione spagnola, per far fronte a situazioni di squilibrio che rischiano di innescare un crollo delle quotazioni. In Spagna si prevedono misure come lo stoccaggio temporaneo in cooperative.