Ad aprire le danze sarà Grandi Langhe, il 30 e 31 gennaio negli spazi OGR a Torino: oltre 240 cantine presenteranno in anteprima le nuove annate delle DOCG e DOC di Langhe e Roero. Novità di questa edizione è la partecipazione attraverso un grande banco d’assaggio del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte.
Il 4 e 5 febbraio sarà la volta di Amarone Opera Prima, organizzato dal Consorzio Valpolicella, in scena al Palazzo della Gran Guardia a Verona.
Dall’11 al 17 febbraio si terrà poi la settimana delle Anteprime Toscane: all’inaugurazione di Primanteprima sabato 11 a Palazzo Medici Riccardi a Firenze seguiranno gli eventi dedicati a Chianti e Morellino di Scansano (12 febbraio Chianti Lovers & Rosso Morellino alla Fortezza da Basso, Firenze), al Chianti Classico (13 e 14 febbraio, Chianti Classico Collection alla Stazione Leopolda, sempre a Firenze), il Nobile di Montepulciano (15 febbraio), la Vernaccia di San Gimignano (16 febbraio) e l’Altra Toscana, dedicata alle DOC Carmignano, Chianti Rufina, Colline Lucchesi, Cortona, Maremma Toscana, Montecucco, Orcia, Suvereto e Val di Cornia, Terre di Casole, Terre di Pisa, Toscana, Valdarno di Sopra. (17 febbraio Palazzo degli affari, Firenze). Manca quest’anno il Brunello di Montalcino che ha anticipato allo scorso novembre l’edizione di Benvenuto Brunello per la presentazione dell’annata 2018.
Chiusura in rosa con il triplo appuntamento per Corvina Manifesto – L’Anteprima del Chiaretto di Bardolino: nel 2023 la tredicesima edizione della rassegna del vino rosa del lago di Garda veronese, appuntamento ormai immancabile tra le manifestazioni vinicole nazionali, si moltiplica e si distribuisce su due diverse sedi. Giovedì 2 e venerdì 3 marzo la stampa di settore potrà assaggiare la nuova annata nelle sale dell’Hotel Caesius Thermae e Spa Resort di Bardolino, mentre domenica 5 e lunedì 6 marzo sono in calendario i due giorni dedicati rispettivamente al pubblico e agli operatori di settore, che avranno la possibilità di degustare il Chiaretto di Bardolino e di conoscere i produttori negli spazi della Dogana Veneta di Lazise.