Febbraio 2023

Letti per voi: Agricoltura Pratica di Giuseppe del Moro a cura di Daniele Vergari

Il manoscritto redatto in sessant’anni di attività da Giuseppe del Moro, fattore dei Duchi Salviati in Toscana, presentato da Ubaldo Montelatici nel 1758 all’Accademia dei Georgofili, successivamente ricomparso nelle collezioni della Biblioteca Nazionale di Firenze è stato recuperato da Daniele Vergari, studioso della storia dell’agricoltura, che lo ha trascritto e finalmente pubblicato

Letti per voi: Agricoltura Pratica di Giuseppe del Moro a cura di Daniele Vergari

A cura di Alessandra Biondi Bartolini

Gli autori del libro edito da Accademia dei Georgofili e Società Editrice Fiorentina sono due, il primo è Giuseppe del Moro, il secondo Daniele Vergari e non si sono mai conosciuti (o meglio il primo non ha mai conosciuto il secondo, né avrebbe potuto farlo). Il motivo sono i 263 anni intercorsi tra la stesura dell’Agricoltura pratica tratta dall’esperienze nel giro d’anni 60 ad opera del Del Moro e la sua trascrizione, interpretazione e pubblicazione fatta da Vergari nel 2021.

Si tratta di una storia nella storia.  La prima storia è quella del manoscritto redatto in sessant’anni di attività da Giuseppe del Moro, fattore dei Duchi Salviati in Toscana, presentato da Ubaldo Montelatici nel 1758 all’Accademia dei Georgofili, nata solo pochi anni prima, e poi rimasto inedito nella Biblioteca Palatina di proprietà dei Lorena e successivamente ricomparso nelle collezioni della Biblioteca Nazionale di Firenze dove Daniele Vergari, studioso della storia dell’agricoltura, lo ha recuperato per trascriverlo e finalmente pubblicarlo. La seconda è la storia di un fattore che scrive un “manuale tecnico pratico”, conscio e orgoglioso dell’importanza della sua figura di tecnico e di tramite tra la proprietà (della quale l’autore lamenta l’assenteismo e l’indifferenza per gli affari e l’andamento delle campagne) e i contadini ignoranti. Il testo porta il lettore nell’agricoltura del XVIII secolo, il periodo nel quale emerge la forte spinta a considerare finalmente l’agricoltura come oggetto di studio. Il dibattito che proprio negli anni dei Lumi pone le basi per la nascita delle scienze agrarie e la formazione dei tecnici, e quello relativo al ruolo che in questo percorso hanno gli intellettuali, i proprietari e i fattori più illuminati, sono raccontati da Daniele Vergari nella sua introduzione.

Del Moro da parte sua riporta le esperienze, l’attenzione alla cura della campagna oltre che la capacità di osservare e annotare i fenomeni della natura, del clima e dell’ambiente e farne tesoro. E alcune considerazioni e descrizioni sull’importanza della fertilità dei suoli, delle sistemazioni idraulico agrarie sono talvolta sorprendenti  nella loro precisione e attualità, così come preziose sono le registrazioni delle condizioni climatiche e della loro influenza sulle colture descritte nel dettaglio giornalmente per 27 anni.

Alla viticoltura (come anche la coltivazione dell’olivo e del gelso allora elemento chiave delle campagne toscane) il fattore fiorentino dedica molto spazio tra le sue pagine, dove spiega le tecniche di riproduzione e impianto, l’allevamento e la gestione. Anche la descrizione “del modo di fare i vini” risulta estremamente interessante, con la scelta degli uvaggi e i tagli per i vini “navicabili e potenti” destinati al trasporto e ai commerci per mare e quindi necessariamente più longevi, diversi dai vini di qualità inferiore o sciaghera.  Ma descrive anche tecniche diverse per vini speciali, mentre azzarda tecniche di arricchimento per “dare al vino l’odore artificialmente” o metodi di ricerca delle sofisticazioni con scarse possibilità di successo (modo di conoscere se il vino è innacquato o puro).

L’Agricoltura Pratica di Giuseppe del Moro, restituitaci grazie al lavoro di Daniele Vergari, è un testo da consultare per capire come il cammino di conoscenza e innovazione che ha portato all’agricoltura moderna abbia avuto inizio dalla dedizione e la curiosità di quei tecnici, antenati di noi agronomi, che hanno saputo lasciare testimonianze tanto precise e curate.

I Edizione

€ 24,00 – Accademia dei Georgofili, Società editrice Fiorentina

ISBN: 9 788860 326362

Pagine 262 –