Gennaio 2023

Letti per voi: IL VIGNETO SOSTENIBILE, progettazione, realizzazione e gestione

Il nuovo libro di Valeria Fasoli e Costanza Fregoni

Letti per voi: IL VIGNETO SOSTENIBILE, progettazione, realizzazione e gestione

di Alessandra Biondi Bartolini

“Il Vigneto Sostenibile, progettazione, realizzazione e gestione” è il nuovo libro di Valeria Fasoli e Costanza Fregoni, edito da Edagricole.

Non un manuale di viticoltura, spiegano le autrici nella loro introduzione, ma “una riflessione condivisa sull’opportunità di fornire indicazioni ampie e aggiornate sui percorsi di sostenibilità da intraprendere, privilegiando il senso pratico”.

I capitoli affrontano in chiave pratica argomenti che vanno dalla progettazione e l’impianto del vigneto, le pratiche di gestione di breve o lungo periodo, fino all’uso delle tecnologie digitali e alla viticoltura di precisione, e offrono per ogni tema una panoramica delle conoscenze, una loro visione critica e una serie di spunti, invitando il lettore alla riflessione e al ragionamento sulle scelte più adatte per essere sostenibili, all’interno di ogni realtà produttiva e nel perimetro di ogni diverso obiettivo enologico (la cui stessa sostenibilità non è tuttavia sempre scontata).

Vi si trovano quindi riportate e spiegate tecniche recenti e innovative nate appositamente per ridurre l’impatto della viticoltura sull’ambiente e per affrontare la sfida dell’adattamento al climate change, ma anche pratiche più tradizionali e consolidate, proprie di una viticoltura razionale di qualità, a indicare che molte scelte, solo quando sono fatte con competenza e sulla base della conoscenza della fisiologia della vite e dell’ambiente che la ospita, conducono a una maggiore sostenibilità e alla riduzione degli input necessari per la gestione del vigneto.

“Il Vigneto Sostenibile” si può definire un “libro del fare” nelle cui pagine si va oltre alle definizioni e dove per fare di intende “fare sostenibilità”, una cassetta degli attrezzi di tecniche, innovazioni, prodotti e conoscenze, per affrontare in tutta la sua complessità la coltura del vigneto in modo sostenibile per l’ambiente, l’economia dell’azienda e la società nella quale questa si colloca. Di particolare interesse le riflessioni sulla necessità di valutare anche l’impatto sul paesaggio e la bellezza dei luoghi intesi come bene collettivo e gli approfondimenti sull’importanza della gestione di risorse quali il suolo e l’acqua, la cui qualità e disponibilità sono sempre meno scontate.

Ad affiancare le autrici nella trattazione dei diversi capitoli intervengono poi un nutrito gruppo di esperti, provenienti dal mondo della scienza, dell’impresa e della consulenza tecnica, che con i loro contributi descrivono ricerche, esperienze, metodi di indagine e aspetti critici della produzione viticola e della sua sostenibilità.

Tre appendici di approfondimento, sulla stima dei costi di produzione, i metodi di misurazione e certificazione della sostenibilità e la sua comunicazione e integrazione con il marketing, completano l’opera.

Le autrici:

Valeria Fasoli  è Agronoma e consulente viticola. La sua sfida, oltre che perseguire un percorso realmente sostenibile, è proporre una “viticoltura estetica”, inserita nei luoghi e nel paesaggi.

 Costanza Fregoni  è laureata in Scienze Agrarie, giornalista pubblicista e firma molto conosciuta della stampa tecnica italiana.

Fasoli e Fregoni sono rispettivamente Presidente e Vice Presidente dell’Associazione Donne della Vite, con la quale condividono l’impegno per promuovere la dimensione sostenibile e sociale della viticoltura.

 Indice:  L’impianto – La potatura – La gestione a verde – La gestione del suolo – La nutrizione e la concimazione – L’irrigazione – La difesa – La raccolta – La viticoltura di precisione e digitale – Appendice 1 – Focus costi – Appendice 2 – Focus certificazioni – Appendice 3 – Focus marketing e comunicazione.

I Edizione

€ 20,00 – Edagricole di New Business Media srl

ISBN: 978-88-506-5612-7

Pagine 168 – formato 17 x 24 cm