Dicembre 2022

Maurizio Bottura nominato sostituto dirigente del Centro Trasferimento Tecnologico della FEM

La nomina è stata deliberata all’unanimità dal Cda con decorrenza dal 1° gennaio 2023

Maurizio Bottura nominato sostituto dirigente del Centro Trasferimento Tecnologico della FEM
Maurizio Bottura
Fondazione Edmund Mach (FEM) – ritratti al personale – Maurizio Bottura

Dal primo gennaio il dottor  Maurizio Bottura sarà il sostituto dirigente del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach. La nomina è stata deliberata dal Consiglio di amministrazione e l’incarico è stato conferito fino all’individuazione del nuovo dirigente a seguito di ricognizione delle figure potenzialmente idonee nel sistema provinciale o eventuale selezione esterna, per un periodo non superiore a 6 mesi (30 giugno 2023).
Il dott. Bottura subentra al dott. Claudio Ioriatti, che sta svolgendo l’incarico dirigente dal primo gennaio 2018 e in scadenza al 31 dicembre, a cui è stato attribuito dal primo gennaio prossimo l’incarico “Sostenibilità degli agroecosistemi” all’interno del Centro Ricerca e Innovazione dove seguirà, in particolare, la difesa e la protezione delle piante, il coordinamento dei progetti provinciali e nazionali sugli insetti alieni e sulle emergenze fitosanitarie nonché il coordinamento
dei progetti PNRR riguardanti la sostenibilità in agricoltura.
Maurizio Bottura svolge attualmente l’incarico di responsabile del Dipartimento Innovazione delle Produzioni Vegetali del Centro Trasferimento Tecnologico con una esperienza pluriennale al servizio del territorio e correlata gestione di risorse umane.

FEM

Il Centro Trasferimento Tecnologico è la struttura a maggiore diffusione territoriale della Fondazione per le attività di sperimentazione, servizi e consulenza a favore del settore agro-forestale e ambientale. Laboratori specializzati forniscono servizi analitici a imprese ed enti pubblici nei settori della chimica agraria ed enologica, della microbiologia e della diagnosi
fitopatologica. Più di 70 esperti offrono quotidianamente servizi di consulenza tecnica ad oltre 8.000 aziende agricole trentine, supportati da una rete agrometeorologica e da un sistema capillare di diffusione dell’informazione.