Marzo 2023

Microrganismi per la difesa del vigneto e per la bioprotezione

Il 14 marzo il webinar del progetto VIVIBIOMI in cui si presenteranno i principali risultati conseguiti dalle sperimentazioni effettuate nell’ambito della ricerca

Microrganismi per la difesa del vigneto e per la bioprotezione

Il progetto VIVIBIOMI ha analizzato il ruolo dei microrganismi in viticoltura ed enologia, non solo come fautori della fermentazione alcolica, ma anche come agenti di contrasto per lo sviluppo di organismi dannosi sia in campo che durante il processo produttivo.
Nel webinar tecnico-scientifico in programma il 14 marzo prossimo verranno discussi i principali risultati conseguiti dalle sperimentazioni effettuate nell’ambito del progetto realizzato dall’Università di Torino – DISAFA con il sostegno di Fondazione CRT.

PROGRAMMA del webinar, martedì 14 marzo ore 9.30

Lotta biologica a Botrytis cinerea mediante impiego di microrganismi antagonisti
Giulia Remolif, Marco Garello, Davide Spadaro – UniTO sez. Patologia

Effetto attrattivo di microrganismi selezionati per Drosophila suzukii: verso il miglioramento delle strategie di lotta
Elena Gonella, Andrea Arpellino – UniTO sez. Entomologia

Bio-protezione durante la fermentazione tramite microrganismi selezionati
Vasileios Englezos, Kalliopi Rantsiou – UniTO sez. Microbiologia enologica

Effetto della bio-protezione sulla composizione chimica dei vini
Simone Giacosa, Susana Río Segade – UniTO sez. Enologia

Per registrarsi al webinar:

https://unito.webex.com/weblink/register/rc31c86cf585dba746a087e9c05b66600