Maggio 2020

Millevigne 2/2020 è in arrivo

I principali argomenti di viticoltura, enologia ed economia di questo trimestre

Millevigne 2/2020 è in arrivo

Va in stampa in questi giorni il numero 2 di Millevigne 2020.  L’emergenza legata al COVID-19 e le sue conseguenze sul mercato del vino sono trattate dal direttore Matteo Marenghi nella pagine economiche, mentre la rivista   è come sempre incardinata sull’informazione tecnica.

VITICOLTURA:

  • Il gruppo agronomico SATA illustra  i risultati del progetto europeo  LIFE VITISOM relativo alla razionale concimazione del vigneto, in particolare di tipo organico.
  • Gli “agronominvigna” Pierucci e Burroni per la rubrica “professori in vigna” intervistano Giovan Battista Mattii dell’Università di Firenze.
  • Riccardo Castaldi fa il punto sulla gestione in verde del sottofila, sempre meno affidata al diserbo chimico, mentre si prospettano soluzioni alternative anche alla lavorazione, come l’inerbimento con essenze a taglia bassa o striscianti.
  • Maurizio Gily scrive di grandine, un fenomeno che il cambiamento climatico rischia di rendere ancora più devastante che in passato, con un focus particolare sulle reti “a grembiule” per la protezione dei filari.
  • Massimo Pugliese, ricercatore a Torino, illustra risultati di  estremo interesse di prove di difesa contro oidio e peronospora basate su prodotti “alternativi” e a basso impatto ambientale.
  • Davide Modina  riferisce i risultati di un progetto di viticoltura di precisione, basato sulla fertilizzazione e l’irrigazione a “rateo variabile”.

ENOLOGIA:

  • Alessandra Biondi Bartolini  propone una review sul tema delle analisi in cantina come guida per le operazioni da effettuare.
  • Elisa Martelli  torna sul tema della macerazione, con un aggiornamento sulle tecniche estrattive nella vinificazione in rosso.

ECONOMIA:

Oltre  al già citato pezzo di Marenghi relativo agli effetti del Coronavirus sui dati di vendita, la sezione economica propone un articolo di Gabriela Tirino sulla trasformazione digitale   a cui il lockdown ha impresso una accelerazione non richiesta, mentre, intorno allo stesso tema, Lorenzo Biscontin affronta in modo più diretto l’uso del web nel marketing  di cantina.

Per concludere, Francesca Rapisarda e Vanessa Vailati trattano il loro tema di architettura  con un articolo sui colori nei locali del vino.

 

Non siete ancora abbonati? E’ un problema che si risolve facilmente! LINK