Agosto 2020

Millevigne 3 arriva a settembre

Numero ricco per chi torna dalle vacanze, e per chi in vacanza non c’è andato

Millevigne 3 arriva a settembre

In copertina, la luce dell’estate trafigge i raggi di una “Bellussera”, la tradizionale forma di allevamento della viticoltura familiare del Piave e del suo vitigno storico, il Raboso. Andrea Fasolo dedica un articolo alla storia di questo territorio e alle tecniche del passato, per collegarsi al presente e al futuro seguendo il filo conduttore della sostenibilità. Le aziende più avanzate, anche attraverso forme e tecniche nuove, vanno riscoprendo ciò che nella cultura contadina, quella della “Bellussera”, era la regola: diversificazione, riciclo, economia circolare, risparmio di risorse.

Le zeoliti in viticoltura: sono ormai ampiamente utilizzate, ma quanto ne sappiamo? Un importante contributo sul tema dagli “agronominvigna” Pierucci e Burroni.

La pandemia ci ha insegnato qualcosa sul presente e il futuro del mercato del vino? E’ il tema dell’editoriale del direttore Matteo Marenghi.

Microbiota, la parte segreta del “terroir”. La comunità di microorganismi che vive sulla superficie della vite, al suo interno e intorno alle radici è ricchissima e diversa a seconda dei terreni e delle zone. Un ecosistema di enorme complessità le cui influenze sulla salute della pianta e sulla qualità del frutto sono ancora in gran parte sconosciute. Raffaele Guzzon tratta l’argomento con il supporto di interessanti riscontri sperimentali.

Concimazione organica e qualità del vino. I risultati del progetto di ricerca LIFE Vitisom. A cura di Isabella Ghiglieno, Leonardo Valenti e Paolo Mulotto.

Può un’analisi del vino consentire di identificare i vitigni utilizzati, anche solo come componenti di un “taglio”? E’ un tema dibattuto da anni e affrontato da vari gruppi di ricerca con strumenti diversi. Giorgio Gambino e Paolo Boccacci dell’IPSP del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Torino hanno sperimentato con successo, su vini a base Nebbiolo, una tecnica nuova (SNP genotyping) basata su particolari marcatori molecolari che consentono di risalire al DNA delle singole varietà anche su vini finiti e non solo su mosti.

I vitigni resistenti: una panoramica completa su produzione, ricerca, diffusione in Italia, questioni normative, prospettive future. Articolo imperdibile del nostro giovane collaboratore Davide Modina.

Vino in mare: cosa succede al vino durante i trasporti internazionali e i relativi, possibili sbalzi termici? Le nuove tecnologie consentono al produttore e ad altri operatori lungo la filiera di seguire il carico, i suoi movimenti e le sue variazioni di temperatura dopo la consegna. E’ il tema trattato da Alessandra Biondi Bartolini.

Le cantine: luoghi di lavoro e di produzione ma anche di bellezza e di originali espressioni artistiche e architettoniche. L’arte in cantina è il tema del lavoro degli architetti Francesca Rapisarda e Vanessa Vailati. Con una ricca documentazione fotografica.

“Vino italiano, eleganza naturale”. E’ il concetto che ispira la proposta di Lorenzo Biscontin per una strategia di filiera volta a definire e consolidare una “identità di marca” del vino italiano, al di là dei problemi contingenti, abbracciando una visione di lungo periodo.

Ma Lorenzo ha un secondo argomento sul tappeto, quello dei social media. Opportunità colte e mancate, cose da fare e cose da evitare, tenendo conto delle differenze tra i vari strumenti esistenti (Facebook, Twitter, Instagram, Youtube).

Si può perdere un numero come questo? No, non si può. Se non siete ancora abbonati fatelo subito a questo LINK.