Agosto 2021

Millevigne settembre

Il numero 3 del 2021 è in arrivo

Millevigne settembre

 “Mille vigne, tutte diverse” è il titolo dell’editoriale di Alessandra Biondi Bartolini. La diversità è un valore della viticoltura italiana. Si esprime nella straordinaria molteplicità dei vitigni, dei paesaggi, degli ambienti delle tradizioni, delle tecniche e anche dei modi di pensare la viticoltura, e di come renderla sempre meglio integrata con l’ambiente. La dialettica che nasce da idee e impostazioni diverse è essa stessa un valore.

La vite torna in montagna. Complice il riscaldamento climatico la viticoltura torna a popolare le valli che aveva abbandonato. Il fenomeno è raccontato in un articolo di Maurizio Gily; c’è poi un focus sulla Valcamonica a cura di Davide Modina.

La biodinamica fa discutere: ma cosa c’è nel cornoletame e cosa succede durante la fermentazione? I risultati di uno studio condotto con rigore scientifico, illustrato da Michele Lorenzetti.

Life Green Grapes: da un numeroso gruppo di lavoro arrivano alcuni spunti conclusivi di un grande progetto nazionale sulla viticoltura sostenibile, che sarà oggetto nei prossimi mesi di una specifica pubblicazione del nostro editore.

Sempre in tema di sostenibilità (e pensando anche al recente, rinnovato allarme del comitato IPCC dell’ONU sul cambiamento climatico) gli agronomi del gruppo SATA riportano l’esperienza di uno studio pluriennale sul tema dell’impronta carbonica, condotto presso l’azienda Berlucchi.

Vibrazioni e rumore nei trattori da vigneto, ne parla Davide Giordano.

Per la parte di enologia Buscioni, Guerrini e Granchi, nuovi collaboratori e collaboratrici di Millevigne, riprendono l’argomento dei lieviti indigeni come elemento di biodiversità, mentre la nuova tecnologia degli ultrasuoni in cantina è l’argomento trattato da Elisa Martelli.

Il Bardolino Chiaretto è un vino di moda, ma dietro il successo c’è studio e programmazione per definire uno stile.

Alessandra Biondi Bartolini ha visitato la rinnovata cantina sperimentale piemontese di Chieri con il Prof. Vincenzo Gerbi dell’Università di Torino.

Per la parte di economia Lorenzo Biscontin propone un aggiornamento del profilo dei consumatori italiani, che sembrano aver arrestato la discesa dei consumi nazionali di vino.  Gabriela Tirino esplora invece il marketing del vino biodinamico.

Vino e arte: nell’articolo di Rapisarda e Vailati si parla del mecenatismo dei produttori di vino che hanno promosso la presenza dell’arte tra le vigne; Monica Massa racconta invece come il vino, con i suoi colori, diventi protagonista di una particolare tecnica di pittura (nella foto: il pittore Renzo Rolando mentre firma la copertina che ha disegnato  per Millevigne).

Renzo Rolando

Lorenzo Tablino racconta infine una storia di fine novecento, l’impatto deflagrante della barrique nel variegato mondo del vino piemontese, tra giovani innovatori a volte spericolati e custodi più o meno arcigni della tradizione.