Come tutti i viticoltori sanno il complesso del mal dell’esca è a tutt’oggi una delle più gravi fitopatie della vite per i danni quantitativi e qualitativi che porta, che vediamo quest’anno già in modo drammatico. Nella manifestazione della malattia intervengono una moltitudine di fattori biotici ed abiotici, che rendono estremamente difficile riscontrarne e prevenirne l’andamento.
Il monitoraggio su scala nazionale, realizzato da Unione Italiana Vini, DAGRI- Università di Firenze e IBE – CNR, Bologna, in collaborazione con Perleuve s.r.l. permette di raccogliere un gran numero di dati provenienti da tutte le regioni italiane, che possono fornirci dati sulla reale diffusione in Italia, sui fattori che ne aggravano l’incidenza, ma soprattutto darci una solida base su cui valutarne le ricadute economiche e programmare quindi gli interventi di difesa.
Questi risultati sono possibili solo con la partecipazione di un gran numero di aziende, in modo da ottenere un gran numero di dati epidemiologici. A tale scopo invitiamo tutte le aziende vitivinicole italiane a partecipare al monitoraggio. Le aziende che parteciperanno entreranno a far parte di una rete di contatti focalizzata sulle malattie del legno e usufruiranno delle elaborazioni a livello regionale e nazionale che verranno ottenute con i dati che raccoglieremo.
I Consorzi o Associazioni che aderiranno con i loro soci potranno avere l’elaborazione “personalizzata” dei dati.
La collaborazione richiede
1) GIA’ DA ADESSO: la compilazione del questionario online per partecipare al “censimento” nazionale sull’incidenza e gravità delle malattie del legno della vite – vi si accede tramite: https://www.unioneitalianavini.it/monitoraggio-mal-dellesca-2021/;
2) Fra AGOSTO e SETTEMBRE [il momento ideale è 15(30) giorni prima della vendemmia e 10 giorni dopo]: tramite l’utilizzo GRATUITO della APP per smartphone 4Grapes (https://www.4grapes.it/#homePage) si esegue il monitoraggio nei vigneti selezionati (le indicazioni per richiedere il codice di acceso (token) per l’utilizzo della APP – gratuito per il mese necessario per i rilievi – sono inserite nel link sopra riportato).
Le aziende che decideranno di collaborare avranno la possibilità di entrare a far parte di una rete informativa tecnico-scientifica focalizzata sulle malattie del legno e usufruiranno delle elaborazioni a livello regionale e nazionale che verranno ottenute con i dati che raccoglieremo, e grazie alla quale potranno ricevere informazioni e aggiornamenti per il controllo e la difesa dal mal dell’esca.
Supporto e informazioni tecniche:
Per informazioni sul questionario e codice di accesso: Erica Marogna, e.marogna@uiv.it 344 2722613
Per informazioni tecniche sul progetto e sulla app: Leonardo Zucconi, leonardo.zucconi@unifi.it 3391182157
Link al progetto:
- New 2021: SITO DELL’UIV DOVE VIENE SPIEGATO IL PROGETTO, si accede al QUESTIONARIO ON-LINE e dove ci sono link ai video sui sintomi:
https://www.unioneitalianavini.it/monitoraggio-mal-dellesca-2021/
New 2021: VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 2021, COMPILAZIONE QUESTIONARIO, USO DELLA APP, Mercoledi’ 7 luglio 2021:
- VIDEO SUL MAL DELL’ESCA E COME AFFRONTARLO
https://www.youtube.com/watch?v=qitmiNsba4c
- VIDEO – WEBINAR SULLA DIFESA DELLA VITE DAL MAL DELL’ESCAhttps://www.youtube.com/watch?v=O6Xw_ggpmWk
- VIDEO YOUTUBE SUL CANALE 4GRAPES DOVE VIENE SPIEGATO IL PROGETTO