Il Monferrato del Vino, nel cuore del Piemonte enologico
Gli articoli di Barolo&Co sui vini Doc e Docg del Monferrato raccolti in un libro in distribuzione gratuita presso la Vignaioli Piemontesi
Gli articoli di Barolo&Co sui vini Doc e Docg del Monferrato raccolti in un libro in distribuzione gratuita presso la Vignaioli Piemontesi
Degustazione alla Fondazione Mach di San Michele all’Adige di vini provenienti da varietà tolleranti alle principali malattie
Vademecum della Vignaioli Piemontesi
Tutto come prima o quasi, fino al 31 dicembre 2022. 900 milioni in arrivo per l’Italia
Ancora segno + per il 2020, e anche i prezzi sembrano tenere. Meglio ancora fa la DOCG Asolo, che cresce del 10% in un anno
Il testo per l’incentivazione del settore approvato dalla Commissione Agricoltura del Senato
I lavori di stagione: meglio farli con PELLENC!
900 piatti “local”: un grande ricettario on line apre l’anno dell’associazione nazionale di produttrici, sommelier, enotecarie, enologhe, ristoratrici, giornaliste.
Caluso (Torino), Acerenza (Potenza) e Campagnatico (Grosseto) nella lista dei 67 siti individuati per il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. Sono le aree di tre importanti Docg italiane, Erbaluce di Caluso, Aglianico del Vulture e Montecucco.
Saranno presentati i risultati del progetto pilota di allevamento dei suini al pascolo, anche a scopo di contenimento della Flavescenza dorata della vite
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e le notizie di Millevigne?