Agroinnova celebra vent’anni di ricerca per la salute delle piante
Porte Aperte il 12 maggio scorso presso il Centro di Ricerca Agroinnova istituito nel 2002 presso l’Università degli Studi di Torino
Porte Aperte il 12 maggio scorso presso il Centro di Ricerca Agroinnova istituito nel 2002 presso l’Università degli Studi di Torino
Dal convegno del 21 aprile alla Vignaioli Piemontesi
Lamberto Frescobaldi è il nuovo presidente di Unione Italiana Vini. Assoenologi conferma la sua fiducia a Riccardo Cotarella, al quarto mandato presidenziale.
Un ponte tra Valtènesi e Provenza per una cultura europea del rosé
Se ne è parlato il 7 maggio ad Alba, nell’ambito della manifestazione Vinum, giunta alla 44° edizione, dopo due anni di stop forzato.
A base di laminarina estratta dalle alghe, difende con efficacia la vite dai patogeni fungini.
Consentendo la produzione di alimenti di alta qualità a basso impatto ambientale, l’agricoltura biologica svolgerà un ruolo essenziale nello sviluppo di un sistema alimentare sostenibile per l’Unione Europea.
L’ultima pubblicazione del più famoso “cartografo del vino” a livello internazionale, Alessandro Masnaghetti, riguarda la parte settentrionale del Monferrato, con la sua antica capitale
È stato siglato un accordo quadro tra Fondazione Edmund Mach e Istituto delle Scienze della Vite e del Vino di Bordeaux (ISVV), con lo scopo di creare sinergie per affrontare le sfide del comparto vitivinicolo a livello europeo.
QR Filter è il sistema di filtrazione ortogonale progettato per filtrare in un solo passaggio i vini dopo la chiarifica e prepararli alla fase di microfiltrazione
È aperto il bando per partecipare alla 5^ edizione della summer school di Sanguis Jovis-alta scuola del Sangiovese che si terrà dall’11 al 15 luglio 2022
La nostra radio partner Radio Antenna 1 sarà presente in entrambi i giorni di festa