Custoza, una DOC veronese che guarda avanti
Produttori e Consorzio di Tutela uniti per puntare a migliorarne sempre di più qualità e appeal
Produttori e Consorzio di Tutela uniti per puntare a migliorarne sempre di più qualità e appeal
Il 6 marzo a Gambellara cinque produttori, gli Svitati, hanno deciso di dare un segnale e abbattere i luoghi comuni sui vini chiusi con i tappi a vite in alluminio
Sono stati assegnati circa 108 mln per le misure agroambientali, biologico, apicoltura e benessere animale
La Flavescenza dorata preoccupa i produttori vitivinicoli italiani: necessario un intervento efficace delle istituzioni ma anche far rispettare le regole esistenti. Questo l’appello lanciato nel convegno organizzato da Confagricoltura a Firenze.
Promuovere un sistema pubblico-privato di miglioramento genetico basato sulle tecnologie genomiche più avanzate è strategico per adeguare l’agricoltura nazionale al futuro e mantenere la sostenibilità e la competitività del comparto agricolo nazionale. questo il contenuto del position paper di Cluster Agrofood e Assobiotech.
La seconda edizione dell’evento che si è tenuto da sabato 11 a lunedì 13 marzo a Grazzano Badoglio e organizzato da AIS Piemonte ha registrato una grande affluenza di pubblico, in particolare giovani e stranieri
Sono riprese le dirette del mercoledì di Giovanni Bigot. Questa mattina si è parlato di viticoltura di precisione: osservare, dedurre e agire sono il filo conduttore di un modo di vedere il vigneto per raccogliere informazioni e dati utili al viticoltore per la gestione della vigna.
Dalla ricerca è emerso che complessivamente la gestione biologica permette di ottenere risultati produttivi e sanitari comparabili alla gestione integrata
Il 7 e 8 giugno a Polpenazze del Garda (BS) Enovitis in campo, il 13 luglio appuntamento a Chiusa (BZ) con il focus su viticoltura eroica
Nella regione-granaio del Portogallo, l’Alentejo, il vino da talha, il “vino d’argilla” è una tradizione che risale all’epoca della colonizzazione romana e che oggi sta suscitando sempre maggiore interesse
La fertilità del suolo e lo stato di nutrizione della pianta rappresentano sicuramente uno degli strumenti più utili per rendere il vigneto sempre più resiliente
Il Salone del vino di Torino ha attirato tantissimo pubblico e molti giovani facendo conoscere non solo il patrimonio viticolo piemontese ma anche luoghi simbolo di Torino.