La prima dell’Alta Langa, annunciata la nuova edizione
Sarà alla Reggia di Venaria (Torino) lunedì 8 maggio 2023
Sarà alla Reggia di Venaria (Torino) lunedì 8 maggio 2023
638 milioni di bottiglie delle quali quasi l’82% vendute all’estero e un valore di 3 miliardi di Euro: questi i numeri del Prosecco DOC 2022
Dopo il boom di domande per Generazione Terra ISMEA apre la sesta edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole. Esaurita in un solo mese la dotazione finanziaria dello strumento fondiario ISMEA rivolto ai giovani, il nuovo bando rimette in circolo altri 20mila ettari
Il 14 marzo il webinar del progetto VIVIBIOMI in cui si presenteranno i principali risultati conseguiti dalle sperimentazioni effettuate nell’ambito della ricerca
Riceviamo e pubblichiamo la riflessione di Giuliano Preghenella, agricoltore trentino impegnato nello sviluppo dell’agricoltura 4.0., sul ruolo della cooperazione odierna.
Architettura e cantine d’autore rappresentano un motivo di attrazione per l’enoturismo. A Firenze la mostra “Nuove Cantine Italiane. Architetture e Territori”
La ricerca svolta dal Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti in stretta con la Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari di Pisa è stata presentata il 22 febbraio a Roma
Il Consorzio Vitires a Imola ha fatto il punto sul progetto di ricerca e sperimentazione
Il Mal dell’esca è una problematica che in Italia sta coinvolgendo sempre più areali vitivinicoli, aumentando i costi di gestione dell’impianto
La votazione è aperta fino alle ore 12 del 2 marzo 2023
L’associazione Go Wine lancia la ventiduesima edizione del Concorso letterario nazionale. C’è tempo fino al 28 aprile per presentare gli elaborati