Vivai Fratelli Nicola, produttori di barbatelle termotrattate e micorrizate
Da 60 anni Vivai Fratelli Nicola rappresenta l’eccellenza e l’avanguardia piemontese nella produzione di barbatelle di vite
Da 60 anni Vivai Fratelli Nicola rappresenta l’eccellenza e l’avanguardia piemontese nella produzione di barbatelle di vite
Uno sguardo a 360 gradi sul mondo del vino per la manifestazione in programma dal 18 al 20 novembre. Online i biglietti per l’ingresso e le masterclass
Dal 12 al 14 febbraio 2024 il Salone Internazionale del Vino e degli Alcolici che si terrà a Parigi Expo Porte de Versailles
Si terrà il 15 novembre al Castello di Gabbiano a Mercatale Val di Pesa (FI) il convegno “La sostenibilità sociale come valore etico per la filiera vitivinicola” organizzato dalle Donne della Vite
Monferace è il progetto che unisce un gruppo di vignaioli del Monferrato casalese e astigiano per produrre un Grignolino da invecchiamento, affinato per almeno 40 mesi, di cui 24 in legno.
Dal 20 ottobre riaprono le adesioni alla prima academy ad impatto sociale sulla viticoltura di Langa e Roero, che integra in modo innovativo formazione, esperienza lavorativa e pratiche di responsabilità sociale
Riccardo Castaldi e il suo ricordo professionale, ma anche intimo, di Cesare Intrieri, figura di rilievo internazionale nel panorama viticolo
Dal 28 al 30 novembre andrà in scena a Norimberga la fiera BrauBeviale, dedicata a materie prime, tecnologie e marketing per tutto il mondo beverage. Per questa nuova edizione grande spazio verrà dedicato al mondo del vino
Non solo i risultati e gli obiettivi delle aziende della Fondazione SOStain: nel convegno organizzato il 5 ottobre scorso a Sciacca (Ag) protagoniste sono state le interazioni tra il mondo del vino sostenibile e le realtà che in Sicilia si occupano di ambiente, tutela di paesaggio e biodiversità
Nell’ambito di un progetto di tecnologia brevettata da ricercatori dell’Università Ca’ Foscari che permette la depurazione degli scarti organici vitivinicoli e successivo riutilizzo, ti invitiamo a rispondere a un questionario per raccogliere dati sulle fecce di vinificazione
Nella scelta di una bottiglia rispetto a un’altra il consumatore predilige il territorio di provenienza, le tradizioni e il senso di convivialità che ne deriva
L’azienda di Zola Predosa (BO) festeggia i primi 65 anni di attività