Questa sera su Raiplay lo scandalo del vino al metanolo
A 35 anni di distanza la trasmissione Ossi di Seppia, il rumore della memoria, ricorda la vicenda con le testimonianze dei protagonisti e i documenti tratti dall’archivio RAI di quei giorni
A 35 anni di distanza la trasmissione Ossi di Seppia, il rumore della memoria, ricorda la vicenda con le testimonianze dei protagonisti e i documenti tratti dall’archivio RAI di quei giorni
Il ruolo del microbiota del suolo nell’aumentare la resilienza della vite allo stress idrico, ripartire dal suolo e dalla radice per incrementare la qualità delle uve.
Opportunità in più per la sostenibilità della viticoltura trentina
Katrin Walter intervista Monica, Alessandra e Daria e ci regala un articolo sulla viticoltura tedesca che sposta il confine a Nord
Nella sua casa in Inghilterra si è spento uno dei più famosi personaggi del vino del ventesimo secolo. Con il “giudizio di Parigi” cambiò la storia del vino americano.
Appello di Federdoc ai Ministri Patuanelli e Di Maio in merito alla decisione del Governo cinese di considerare i Consorzi di tutela alla stregua di organizzazioni non governative.
Frutto della collaborazione tra Università Cattolica del Sacro Cuore e Istituto Italiano per la Tecnologia, il laboratorio congiunto vuole essere una fucina di robot per l’agricoltura
Con il nuovo D.P.C.M. equiparazione agli altri negozi
Gabriele Gorelli conquista il titolo della prestigiosa accademia britannica
Cantina Lungarotti, un passo verso una maggiore sostenibilità
Pare che sia questo l’accordo in via di definizione tra Parlamento e Commissione Europea
La scomparsa di due grandi intellettuali. Non solo del vino.