Esca, monitoraggio nazionale
Una minaccia sempre più grave per la viticoltura europea
Una minaccia sempre più grave per la viticoltura europea
Il vivaista ovadese aveva cinquantasei anni
Una vita dedicata al vivaismo viticolo e all’associazionismo
Le misure previste nel decreto rilancio economico non sono state tutte impegnate ma il settore ne ha ancora bisogno, allo studio nuovi interventi di sostegno
Poco utilizzati i fondi per la distillazione di crisi e la vendemmia verde; è corsa contro il tempo per trovare una migliore e più proficua destinazione a risorse che vanno spese entro l’anno
Il contenuto di APA (azoto prontamente assimilabile) è un parametro decisivo per il corretto svolgersi del processo di fermentazione
Negli ultimi anni si è posta molta attenzione a quanti elementi nutritivi distribuire (e quando) per far si che la vite produca al massimo delle sue potenzialità, dimenticando però un fattore fondamentale: LA RADICE.
Pioggia, grandine e vento oltre 100 km/h. Danni rilevanti sui vigneti della bassa Valpolicella.
Un gruppo di ricerca italiano ha sperimentato una tecnica innovativa per l’induzione di resistenza
Scongiurato nuovamente il rischio dei dazi, che restano tuttavia su formaggi e salumi
Vinidea propone un ciclo di webinar con Raffaele Guzzon
Maggiori restrizioni rispetto al protocollo internazionale.