ENVITA®SC: IL MULTISITO DI ULTIMA GENERAZIONE PER LA PERONOSPORA DELLA VITE DA VINO
Il nuovo pilastro della strategia antiperonosporica BASF
Il nuovo pilastro della strategia antiperonosporica BASF
Per esportare è fondamentale conoscere gli strumenti che proteggono le proprie DO e IG
Si è chiusa a Verona la “madre di tutte le fiere” del vino, tornata in presenza dopo due anni di stop. Nel complesso buono il giudizio degli operatori, malgrado le criticità del momento.
L’emittente piemontese ospiterà a turno collaboratori della nostra redazione nell’ambito di un programma sull’enogastronomia regionale
Dopo due anni di stop torna a Verona la più grande kermesse del vino. Padiglioni pieni e centinaia di eventi accoglieranno i visitatori
Vettori flavescenza dorata, Drosophila suzukii, Popillia japonica. Convegno Vignaioli Piemontesi il 21 Aprile a Castagnito, con il patrocinio dell’Ordine degli Agronomi.
Il Derthona era una promessa, ora è una conferma. E’ il parere unanime dei partecipanti all’evento che ha ospitato per la prima volta un’anteprima dedicata al Timorasso. Intanto Grandi Langhe fa il pieno a Torino.
Oltre 130 importanti cantine del sud Italia si incontrano al Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari. C’è tempo fino al 30 aprile per le cantine che intendono partecipare.
Un libro sul pioniere italiano della lotta alla fillossera
Efficace nel controllo delle infestanti dei sottofila, l’erbicida di Sipcam Italia elimina efficacemente i polloni grazie alla sua mirata azione per contatto
Il regolamento UE 2018/1981 che impone la riduzione dell’impiego di rame in agricoltura, autorizza un apporto medio annuo non superiore a 4 kg per ettaro (28 Kg per ettaro in 7 anni).
Il premio, promosso da Aset e dal network Igp in memoria del compianto Giulio Gambelli, firma di grandi vini italiani, è giunto alla X edizione