Agosto 2019

Non c’è vino di qualità senza vitalità del suolo

La biodiversità che non si vede è quella che sta intorno alle radici.

Non c’è vino di qualità senza vitalità del suolo

La progressiva perdita di sostanza organica e di vitalità biologica dei terreni viticoli causa molti problemi alla viticoltura, a livello mondiale. Tra questi, la ridotta capacità del suolo di trattenere acqua, proprio quando, a causa del riscaldamento climatico, questo sarebbe maggiormente necessario; il compattamento e la conseguente scarsa penetrazione dell’ossigeno, favorito anche dal passaggio di mezzi pesanti tra i filari; la ridotta mineralizzazione, e quindi la ridotta disponibilità di alcuni elementi nutritivi, che induce fenomeni di carenza riscontrabili spesso a livello di foglia e di frutto (clorosi ferrica, carenza di boro e zinco etc.) ma a volte non facilmente identificabili (si capisce che la pianta è in sofferenza ma i motivi non sono chiari); anche l’aumento delle malattie distruttive del legno come Esca, e più in generale la ridotta longevità delle viti, pare avere una relazione con la poca vitalità dei suoli e con il compattamento.

Diversi studi hanno dimostrato che l’inerbimento permanente o stagionale o il sovescio, certamente utili, non sono sempre sufficienti a preservare nel tempo la percentuale di sostanza organica dei suoli, e soprattutto non consentono di aumentarla.

Sono quindi necessari apporti esterni. Il mercato offre una vasta gamma di concimi organici e ammendanti di varia natura e origine, e di molto diversa qualità…

Humus AnEnzy® è un ammendante/bioristrutturante totalmente naturale di alta qualità, da letami bovini e matrici vegetali selezionate, ottenuto tramite un attento processo produttivo di oltre 12–15 mesi, con filiera totalmente controllata. Oltre alla formulazione classica ne esiste una consentita per la filiera biologica, una utilizzata in bio-dinamica, arricchita con preparati bio-dinamici da cumulo ed una integrata con zeolite chabasite.

Quali sono le proprietà e gli effetti dei bioristrutturanti Humus AnEnzy®?

  • Aumentano e stabilizzano la fertilità, elevando la capacità di mineralizzazione e di scambio cationico, e quindi il graduale e progressivo rilascio degli elementi nutritivi, compresi i microelementi;
  • Migliorano la struttura del terreno riducendo il compattamento e migliorando aerazione e capacità di ritenzione idrica;
  • Aumentano la vitalità e la biodiversità del microbiota del suolo, grazie all’apporto di miliardi di microrganismi e di matrici decomponibili;
  • Apportano direttamente elementi nutritivi, altamente assimilabili;
  • Rinvigoriscono le piante stimolandone le capacità di autodifesa;
  • Sostituiscono egregiamente le proprietà del letame (da cui in gran parte derivano), consentendo dosaggi più ridotti, maggiore facilità di distribuzione e assenza di odori;
  • Si tratta di prodotti ecologici ed ecologicamente sostenibili.

L’azienda produttrice è impegnata nella ricerca e sviluppo di nuove biotecnologie utili all’intero comparto agricolo ed ha infatti immesso sul mercato anche altri innovativi prodotti ecologici:

EcoCandy®: Trattamento 100% naturale per specchi d’acqua, previene l’eutrofizzazione, controlla il fitoplancton e agisce sulle materie organiche disciolte in acqua.

EnzyVeba® Eno: Prodotto ecologico per la biodegradazione, sanitizzazione biologica e deodorizzazione dei reflui delle cantine viti-vinicole da impiegare nei pozzetti, canaline…

EnzyVeba® Agrochemicals: Miscela di oli vegetali che abbatte le emissioni odorigene di prodotti fitosanitari e di prodotti a base di zolfo con azione immediata (biologico, certificato IFOAM).


PANECO AMBIENTE S.r.l.
Via XI Settembre, 37 – 12011 Borgo San Dalmazzo (CN) – ITALY
www.bioecologicalsystem.cominfo@bioecologicalsystem.com