
L'Editoriale
Scende la pioggia (ma che fa)
Di Monica Massa Giugno 2023L’emergenza del clima continua a farsi sentire
02 / 2023
L'Editoriale
L’emergenza del clima continua a farsi sentire
Viticoltura
In questo numero la rubrica Due passi nella scienza curata da Alessandra Biondi Bartolini presenta i risultati di una importante ricerca sulla domesticazione della vite a cui l’autorevole rivista scientifica Science ha dedicato la copertina del 3 marzo 2023
Viticoltura
Una corretta gestione della copertura erbacea, inerbimento o cover crop, è strategica per la difesa e la cura del suolo
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Le alte temperature invernali ed estive espongono il vigneto da un lato ai rischi legati alle gelate tardive e dall’altro alle conseguenze degli stress termici, idrici e radiativi. L’irrigazione climatizzante permette di gestire nel modo più adeguato la temperatura di
gemme, chioma e grappoli. I risultati delle prove svolte in Lombardia nel progetto ADAM
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
A barre falcianti o a coltelli rotanti, le cimatrici meccaniche negli ultimi anni hanno visto grande sviluppo e diffusione
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Tra gli interventi di adattamento di breve termine per contrastare l’effetto degli stress estivi l’uso del caolino trova particolare interesse per semplicità, costi contenuti e flessibilità di intervento. La sua efficacia tuttavia è legata alla qualità dei preparati utilizzati e alle modalità di applicazione
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
L’integrazione degli impianti fotovoltaici su suolo agricolo è uno dei tasselli del percorso per la realizzazione di infrastrutture energetiche sostenibili
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Cosa prescrive la normativa italiana sulla promozione delle bevande alcoliche
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Se il titolo di questo articolo vi sembra di averlo già sentito è perché somiglia molto a quello dell’anno scorso che analizzava l’andamento del mercato mondiale del vino nel 2021
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
La stagione 2022 è stata caratterizzata da condizioni di forte stress idrico e termico per la vite. Tra le pratiche agronomiche utili a contrastare questi fenomeni e a migliorare la resilienza del vigneto, troviamo la cimatura, il diradamento e la spuntatura dei grappoli. I primi risultati delle prove svolte nei vigneti del Piemonte
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Le informazioni ottenibili dalle curve di maturazione e dall’evoluzione dei parametri di qualità delle uve nel corso dell’ultima fase di sviluppo del grappolo, rappresentano il punto di incontro tra il vigneto e la cantina, e sono fondamentali per integrare e far dialogare il lavoro dell’agronomo e quello dell’enologo
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
Un’analisi originale, ma estremamente realistica, della Traviata la più famosa e cantata aria d’opera inneggiante al vino