Sommario

02 / 2023

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

L’irrigazione climatizzante per proteggere le gemme, la chioma e l’uva

Di Davide Modina Giugno 2023

Le alte temperature invernali ed estive espongono il vigneto da un lato ai rischi legati alle gelate tardive e dall’altro alle conseguenze degli stress termici, idrici e radiativi. L’irrigazione climatizzante permette di gestire nel modo più adeguato la temperatura di
gemme, chioma e grappoli. I risultati delle prove svolte in Lombardia nel progetto ADAM

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Un approccio tecnico all’uso del caolino per contrastare gli stress estivi in vigneto

Di Tommaso Frioni, Pier Giorgio Bonicelli, Leonardo Cunial, Despina Maria Barmpa, Matteo Gatti, Stefano Poni Giugno 2023

Tra gli interventi di adattamento di breve termine per contrastare l’effetto degli stress estivi l’uso del caolino trova particolare interesse per semplicità, costi contenuti e flessibilità di intervento. La sua efficacia tuttavia è legata alla qualità dei preparati utilizzati e alle modalità di applicazione

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Cimatura e diradamento nella gestione dello stress idrico

Di Leonardo Valenti, Isabella Ghiglieno, Gabriele Cola, Federico Amari, Michele Vigasio Giugno 2023

La stagione 2022 è stata caratterizzata da condizioni di forte stress idrico e termico per la vite. Tra le pratiche agronomiche utili a contrastare questi fenomeni e a migliorare la resilienza del vigneto, troviamo la cimatura, il diradamento e la spuntatura dei grappoli. I primi risultati delle prove svolte nei vigneti del Piemonte

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Gli indici di maturazione delle uve si fanno sempre più smart

Di Alessandra Biondi Bartolini Giugno 2023

Le informazioni ottenibili dalle curve di maturazione e dall’evoluzione dei parametri di qualità delle uve nel corso dell’ultima fase di sviluppo del grappolo, rappresentano il punto di incontro tra il vigneto e la cantina, e sono fondamentali per integrare e far dialogare il lavoro dell’agronomo e quello dell’enologo

Leggi l'articolo