Sommario

2009 /

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Anatolia: 5000 anni di viticoltura

Di Enrique Ferro Gennaio 2020

La Turchia, ha una superficie quasi tre volte l’Italia con 814.78 Kmq di cui solo il 5% è in Europa (Tracia) dove si trovano circa 1/3 delle aziende vinicole. Ha una popolazione di 67,8 milioni (censo del 2000) con capitale Ankara. Attualmente le principali zone viticole si trovano sul Mediterraneo a Izmir e Denizli; a Nord-Ovest nel Tekirdag sul lato europeo del mare di Marmara;in Cappadocia nel Centro e nell’Est a Tokat . Ho visitato due aziende: una in Cappadocia e l’altra a Izmir (Smirne dei Romani).

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Vendemmia MECCANICA, l’INNOVAZIONE corre

Di Michela Lugli Gennaio 2020

Giunte da pochi anni nell’ampio panorama della meccanizzazione agricola sono le ‘Paladine della Vigna’; al posto delle spade però, sfoderano veloci ed incredibilmente delicati battitori e, soprattutto negli ultimi anni, stanno dando un gran da fare alle case costruttrici che si cimentano in notevoli sforzi volti a sviluppare macchine sempre più adatte all’onerosa operazione della vendemmia.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Enologia

Spumanti: il metodo italiano “lungo”

Gennaio 2020

Riproponiamo un articolo che l’autore, recentemente scomparso, scrisse per Millevigne di dicembre 2007. Per ricordarlo, con gratitudine. Ci siamo presi la libertà di cambiare il titolo originale da “metodo Charmat” a “metodo italiano” perché questa dovrebbe secondo noi essere la terminologia corretta (oppure metodo Martinotti). Siamo convinti che il prof. Castino approverebbe. La redazione.

Leggi l'articolo