Sommario

01 / 2010

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Vita del suolo e qualità del vino

Di Ruggero Mazzilli Gennaio 2020

Un ambiente ospitale per le radici.
Le prestazioni delle piante dipendono essenzialmente dall’attività radicale a sua volta determinata dalle qualità intrinseche del suolo e da tutto ciò che in esso avviene. Quando si mettono in relazione i profili sensoriali dei vini con le caratteristiche geopedologiche native è necessario interporre l’uso che si fa del suolo e le conseguenze che ne derivano, la prima delle quali è l’abitabilità rappresentata dalla fertilità biologica.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Termoterapia in acqua calda

Di Anna Errico Gennaio 2020

La termoterapia in acqua calda per il materiale di propagazione della vite è una pratica conosciuta, a livello sperimentale, da quasi cinquant’anni. Le prime ricerche a livello applicativo risalgono infatti a metà degli anni sessanta in Francia. L’efficacia sanitaria del procedimento fu subito evidente, ma a scapito di un’eccessiva moria o debolezza del materiale termotrattato. Motivo per cui la termoterapia fu confinata di fatto alla sola ricerca o, al massimo, alla propagazione del materiale “di base” destinato ai vivaisti, e mai alla produzione su larga scala. L’esperienza piemontese, avviata a livello di ricerca nei primi anni di questo secolo e successivamente introdotta nella pratica vivaistica, non solo ha confermato la validità della termoterapia come profilassi contro la propagazione di malattie, in particolare, ma non solo, la flavescenza dorata, ma soprattutto ne ha dimostrata l’applicabilità alla filiera vivaistica.

Leggi l'articolo