
L'Editoriale
Portiamo nel mondo il valore del lavoro agricolo
Di Gianluigi Biestro Gennaio 2020Il programma promozionale della cooperazione italiana con UNAVINI sui mercati esteri.
01 / 2010
L'Editoriale
Il programma promozionale della cooperazione italiana con UNAVINI sui mercati esteri.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Valutazione del ‘metodo Grimaldi’ per la gestione della controspalliera.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Un ambiente ospitale per le radici.
Le prestazioni delle piante dipendono essenzialmente dall’attività radicale a sua volta determinata dalle qualità intrinseche del suolo e da tutto ciò che in esso avviene. Quando si mettono in relazione i profili sensoriali dei vini con le caratteristiche geopedologiche native è necessario interporre l’uso che si fa del suolo e le conseguenze che ne derivano, la prima delle quali è l’abitabilità rappresentata dalla fertilità biologica.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
La termoterapia in acqua calda per il materiale di propagazione della vite è una pratica conosciuta, a livello sperimentale, da quasi cinquant’anni. Le prime ricerche a livello applicativo risalgono infatti a metà degli anni sessanta in Francia. L’efficacia sanitaria del procedimento fu subito evidente, ma a scapito di un’eccessiva moria o debolezza del materiale termotrattato. Motivo per cui la termoterapia fu confinata di fatto alla sola ricerca o, al massimo, alla propagazione del materiale “di base” destinato ai vivaisti, e mai alla produzione su larga scala. L’esperienza piemontese, avviata a livello di ricerca nei primi anni di questo secolo e successivamente introdotta nella pratica vivaistica, non solo ha confermato la validità della termoterapia come profilassi contro la propagazione di malattie, in particolare, ma non solo, la flavescenza dorata, ma soprattutto ne ha dimostrata l’applicabilità alla filiera vivaistica.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
È il consumo a stomaco vuoto che fa schizzare in alto i valori. Lo dicono i dati ufficiali della Sanità.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Mino Taricco, Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte, è coordinatore della filiera vitivinicola e dei sistemi di qualità in seno alla Commissione politiche agricole (che riunisce gli assessori regionali) e in questa veste l’abbiamo intervistato.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Come il Consorzio di Tutela ridurrà gli stock per sostenere il valore del prodotto .
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Nota della redazione: Paul Balke è un giornalista olandese. È autore del libro “Piemonte, Atlante dei Vini e dei Viaggi” pubblicato in italiano e in inglese.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Gennaio è un mese impegnativo per molte aziende del vino, piccole, medie e grandi. Non tanto perché è il primo mese di un nuovo anno, con tutto il suo carico di incognite, aspettative, crediti (e debiti) ereditati dall’anno precedente, lavori da fare…ma anche perché, per molti, è un mese di pianificazione.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Il mercato del bio in Germania .