
L'Editoriale
Anche nel vino, solo il classico sfida le mode
Di Maurizio Gily Gennaio 2020La moda, usava dire il pittore catalano Salvador Dalì, è quella cosa che passa di moda.
04 / 2010
L'Editoriale
La moda, usava dire il pittore catalano Salvador Dalì, è quella cosa che passa di moda.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Psicologia sensoriale: la vista.
PARTE SECONDA
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Nel web, la gente parla. Senza sosta, 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, in tutte le lingue del mondo. Chiacchiera, scrive, condivide opinioni, documenti, informazioni, pensieri, foto, video, filmati, file audio, disegni… tutto. Esperienze, sogni, bisogni, desideri, illusioni e delusioni. La condivisione e diffusione di tutto questo è un’attività profondamente umana, esiste e si pratica da sempre: le nuove tecnologie l’hanno solo resa più facile, frequente, rapida e pervasiva. L’insieme di tutto questo rumore di fondo, di cui è impregnata e fatta la rete Internet, in gergo tecnico si chiama buzz (brusio).
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società