Sommario

2010 /

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

S.O.S. CAREMA un patrimonio a rischio

Di Maurizio Gily Gennaio 2020

Lo straordinario patrimonio paesaggistico, culturale ed enologico della piccola enclave di Carema è in pericolo. Nel Nord del Piemonte, all’imbocco della Val d’Aosta, Carema e il vicino villaggio di Settimo Vittone ospitano le antiche “topie” (pergole terrazzate) di Nebbiolo, chiamato picutendro nel patois occitano locale, sorrette da colonne in pietra e aggrappate alla montagna.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Uve: selezione post raccolta

Di Matteo Marenghi Gennaio 2020

Non tutta l’uva vendemmiata è sempre idonea ad un prefissato obiettivo enologico, spesso occorre selezionare. Dalla selezione manuale, più o meno agevolata, si sta passando a quella automatica, basata su esami visivi o sulla densità delle bacche; inoltre anche le macchine vendemmiatrici si modificano per attuare la cernita a bordo, al momento della raccolta. Opzioni, queste, che possono efficacemente concorrere anche alla determinazione del prezzo delle uve secondo qualità.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

La cimatura classica e precoce

Di Riccardo Castaldi Gennaio 2020

La cimatura consiste nell’asportazione della porzione terminale del germoglio, con un numero variabile di giovani foglie. Praticata fin dall’Epoca Romana, è sicuramente l’operazione di potatura verde più largamente diffusa, che di norma viene eseguita nella maggior parte delle forme di allevamento, sia in volume che in parete, in tutte le zone viticole del mondo.

Leggi l'articolo