
L'Editoriale
Vetro, mille piani di pesantezza
Di Carlo Macchi Gennaio 2020Millevigne 2/2011*** Bottiglie più leggere, anche nel prezzo.
02 / 2011
L'Editoriale
Millevigne 2/2011*** Bottiglie più leggere, anche nel prezzo.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Una corretta conoscenza e taratura della macchine irroratrici migliora la qualità della difesa e diminuisce l’impatto ambientale.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
In un ambiente vocato la viticoltura con rame e zolfo non è mai impossibile. D’altronde lo si è sempre fatto, anche in passato con mezzi molto più rudimentali di quelli attuali. Certamente bisogna stare molto attenti e ci sono annate più impegnative di altre ma questa è l’essenza del millesimo.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Per le aziende italiane non è ancora una “routine” .
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
La vendemmia verde è un’azione prevista dall’OCM vino che, dietro l’erogazione di un contributo, prevede il distacco dell’intera produzione di uva prima dell’invaiatura. Questo particolare intervento, che può interessare il medesimo vigneto una sola volta, ha la finalità di ridurre il quantitativo di vino prodotto e riequilibrare il rapporto tra domanda e offerta, in considerazione del fatto che il mercato enologico è stato caratterizzato negli ultimi anni da una contrazione dei consumi e, conseguentemente, da un aumento delle eccedenze.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Dalla foresta alla barrique. Un patrimonio tutelato dallo stato francese e gestito in modo sostenibile.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Un processo che porterebbe alcuni vantaggi organolettici. Ma non tutti sono d’accordo.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
I costi di trasporto per i piccoli produttori di vino rimangono una voce importante della loro spesa e a volte disincentivano le vendite a distanza, soprattutto verso la clientela privata con acquisti ridotti.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto