
L'Editoriale
Lo strano caso di Olivier B.
Di Elisabetta Tosi Gennaio 2020Millevigne 3/2011*** Dal blog di E. Tosi vinopigro.it, Fonte @Dr Vino
03 / 2011
L'Editoriale
Millevigne 3/2011*** Dal blog di E. Tosi vinopigro.it, Fonte @Dr Vino
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Effetti differenziali su resa, composizione delle uve e qualità dei vini in Sangiovese.
Lavoro condotto con il parziale contributo finanziario del Crpv, Regione Emilia Romagna
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Il vitigno Sangiovese si sarebbe diffuso in Toscana da tempi molto antichi; l’etimo di Sangiovese deriverebbe dal latino Sanguis Jovis. Le ricerche di genetica più recenti fanno pensare ad una possibile origine più meridionale, visto che il vitigno parrebbe frutto dell’incrocio tra Ciliegiolo e Calabrese Montenuovo, un raro vitigno presente in Campania (Vouillamoz, 2004).
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Tra restauro e recupero del paesaggio: il reimpianto dell’antico vigneto.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Sempre più spesso i responsabili marketing e i commerciali delle aziende vitivinicole, a garanzia dell’impegno profuso e della qualità del loro prodotto, esaltano la grande mole di lavoro svolta in vigneto, con riferimento particolare agli interventi eseguiti in verde.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Preservare il patrimonio vitivinicolo di una cooperativa.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Molti sostengono, soprattutto nel Nuovo Mondo, che la vittoria finale sarà del tappo a vite. Ma i segnali sono contrastanti e in difesa della quercia scendono in campo, con i valori della tradizione, quelli dell’ecologia.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Il successo sarà duraturo? Sì, se due regioni e due consorzi sapranno gestire con rigore la denominazione e il potenziale produttivo. Ma il compito non appare facile.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Dopo l’articolo di Katrin Walter dedicato al vino a Berlino su Millevigne n. 2/2011 continuiamo a parlare di vino e città, con la seconda parte dell’intervista a Oscar Farinetti, che parla di Torino e di New York. La prima parte dell’intervista, incentrata sul vino GIA’ , è stata pubblicata su Millevigne Newsletter, il nostro quindicinale telematico, nel mese di aprile.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
Quando nacque il primo Barolo? O, più precisamente: quando iniziò a diffondersi un vino con il nome preciso e univoco “Barolo” e con caratteri organolettici abbastanza definiti? Risposta complessa, ma forse possibile. Proviamoci. Purtroppo manca quasi completamente la memoria orale in merito. Nessuno l’ha raccolta nel secolo scorso.