
L'Editoriale
Si chiede “naturale” si cerca verità
Di Maurizio Gily Gennaio 2020Millevigne 5/2011*** In Italia si parla sempre più di vino naturale, soprattutto sulla rete.
05 / 2011
L'Editoriale
Millevigne 5/2011*** In Italia si parla sempre più di vino naturale, soprattutto sulla rete.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse del consumatore per i vini di alta gamma ottenuti dal vitigno Nebbiolo e questo ha indotto un notevole sforzo nel migliorare la tecnica enologica, meno si è investito nella ricerca viticola ed in particolar modo nella nutrizione.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Il Dr Richard Smart, dopo una brillante carriera di studioso e ricercatore tra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti, dal 1990 si dedicò alla professione di consulente privato di viticoltura, operando in molti paesi del mondo (Italia compresa). Scrittore assai prolifico, pubblicò nel 1991 un manuale tecnico di grande successo, “Sunlight into wine”, considerato una sorta di manifesto della viticoltura del Nuovo Mondo, in particolare sul tema del “canopy management” (gestione della chioma). Attualmente vive tra Tasmania e Inghilterra. http://www.smartvit.com.au/
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Il recupero dei residui di potatura permette una valorizzazione del contenuto energetico di biomasse che, in alternativa, andrebbero distrutte. Ma questa è solo la più intuitiva delle opzioni che, travalicando il semplice aspetto di ecosostenibilità,, si pongono anche come percorsi di valenza economica e strategica per le aziende vitivinicole.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Gli Enti certificatori per l’agricoltura biologica sono costituiti nella maggior parte dei casi da persone preparate e coscienti del loro ruolo e dei limiti che questo ruolo comporta.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Sempre più spesso le cantine ricorrono, per alcune fasi del ciclo produttivo, a servizi esterni all’azienda.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Abbiamo provato a chiederci quali sono i punti critici per chi progetta nella sua mente un nuovo vigneto, alla luce dei grandi mutamenti dello scenario vitivinicolo mondiale: quali i fattori che ispireranno le sue scelte progettuali.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Il concetto di qualità del vino è dinamico e si evolve nel tempo in sintonia con le nuove richieste dei consumatori e dei produttori. Attualmente, i vini provenienti da specifici territori devono avere caratteristiche di peculiarità per essere riconoscibili, ma anche caratteristiche di distinzione che ne tracciano l’identità. Queste caratteristiche sono influenzate da molteplici fattori, tra i quali giocano un ruolo rilevante le scelte biotecnologiche e le condizioni operative applicate in cantina.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Il problema dei tempi di riscossione dei crediti da parte dei produttori è conosciuto e ricorrente ormai da tempo. I venti di crisi che si sono abbattuti sui mercati internazionali a partire dal 2008 hanno reso ancora più complessa e spinosa la questione, tanto da evidenziare un meccanismo che appare non più sostenibile nel lungo termine. Ma come si è arrivati fin qui, a tempi di pagamento che in alcuni casi arrivano a un anno e oltre? Per non parlare di quando, nella peggiore delle ipotesi, i produttori perdono del tutto i soldi. E, soprattutto, esistono delle soluzioni, un modo per modificare questa consuetudine così deleteria?