Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Brettanomyces
Di Simona Campolongo, Luca Cocolin, Vincenzo Gerbi Gennaio 2020Tecniche innovative per individuare contaminazioni nei vini.
2011 /
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Tecniche innovative per individuare contaminazioni nei vini.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Negli ultimi anni, complice la campagna mediatica spesso esagerata che considera il vino alla stregua di droghe e sigarette, si è fatta strada nei consumatori la convinzione che bere vini a basso grado alcolico “faccia meno male” o quantomeno li metta al riparo dal rischio ritiro patente.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
“Il vino buono si vende da solo” e altre originali teorie.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
Enoteca Italiana apre a Shangai e Pechino.
L'Editoriale
Millevigne 3/2011*** Dal blog di E. Tosi vinopigro.it, Fonte @Dr Vino
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Effetti differenziali su resa, composizione delle uve e qualità dei vini in Sangiovese.
Lavoro condotto con il parziale contributo finanziario del Crpv, Regione Emilia Romagna
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Il vitigno Sangiovese si sarebbe diffuso in Toscana da tempi molto antichi; l’etimo di Sangiovese deriverebbe dal latino Sanguis Jovis. Le ricerche di genetica più recenti fanno pensare ad una possibile origine più meridionale, visto che il vitigno parrebbe frutto dell’incrocio tra Ciliegiolo e Calabrese Montenuovo, un raro vitigno presente in Campania (Vouillamoz, 2004).
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Tra restauro e recupero del paesaggio: il reimpianto dell’antico vigneto.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Sempre più spesso i responsabili marketing e i commerciali delle aziende vitivinicole, a garanzia dell’impegno profuso e della qualità del loro prodotto, esaltano la grande mole di lavoro svolta in vigneto, con riferimento particolare agli interventi eseguiti in verde.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Preservare il patrimonio vitivinicolo di una cooperativa.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Molti sostengono, soprattutto nel Nuovo Mondo, che la vittoria finale sarà del tappo a vite. Ma i segnali sono contrastanti e in difesa della quercia scendono in campo, con i valori della tradizione, quelli dell’ecologia.