Sommario

01 / 2012

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

La potatura meccanica della vite

Di Riccardo Castaldi Dicembre 2019

Le pre-potatrici presenti sul mercato, in funzione della tipologia degli organi di taglio adottati, possono essere sostanzialmente distinte in due categorie principali ovvero a barre e a dischi, le quali sono però accomunate dalla possibilità di operare esclusivamente su sistemi di allevamento che prevedano la presenza di un cordone permanente e dal fatto di essere portate, ovvero montate sulla parte anteriore delle trattrici o sui telai multifunzionali delle vendemmiatrici semoventi.

Leggi l'articolo
Burocrazia, tirannosauro del nostro tempo

L'Editoriale

Burocrazia, tirannosauro del nostro tempo

Di Maurizio Gily Dicembre 2019

Troppi enti di controllo, procedure complicate, sperequazione tra gravità delle infrazioni (in particolare i cosiddetti errori formali) e severità delle pene, e tra grandi imprese, che possono dedicare una o più persone alla “burocrazia”, e piccole imprese, che non se lo possono permettere. Queste proteste sono in massima parte sacrosante. Tuttavia, come scriveva un poeta, la semplicità è difficile a farsi.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Enologia

Meno solfiti più salute?

Di Valentina Bolla Dicembre 2019

La produzione di vini “sulphite free” è una delle nuove frontiere dell’enologia. Ma anche senza spingersi così lontano molte cantine hanno notevolmente ridotto i contenuti di SO2 all’imbottigliamento rispetto al recente passato, attraverso l’adozione di vari accorgimenti: alcuni molto semplici, altri legati a tecnologie avanzate. Questa tendenza ha motivazioni non solo salutistiche ma anche tecnologiche: i vini con bassi livelli di solfiti, purché fatti bene, sono quasi sempre migliori al naso e al palato di quelli fatti con dosi prossime ai massimi consentiti.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Di là dalle Alpi

Di Magda Beverari Dicembre 2019

La caratteristica principale del web, oltre alla velocità, è l’accorciamento delle distanze, la possibilità di comunicare con persone che probabilmente non potremmo incontrare fisicamente con facilità, e per un prodotto come il vino, che nel 2011 si è profilato come prima voce dell’export agroalimentare italiano, la dimensione sociale e internazionale non può essere sottovalutata.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Reputation, cosa dicono di noi sulla rete?

Di Monica Pisciella Dicembre 2019

Mentre la diffusione di Internet e dei social network acquistano un ruolo sempre più importante nella vita di persone e aziende, sentiamo sempre più spesso parlare di reputazione online, spesso indicata con la parola inglese reputation. Ma di cosa si tratta esattamente? E come possono fare le aziende vinicole a gestire la loro reputation?

Leggi l'articolo