Sommario

02 / 2012

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Garganega la regina del Soave

Di Giovanni Ponchia Dicembre 2019

La storia del vitigno Garganega è legata in modo indissolubile alla storia dei vini bianchi di Soave, pur rappresentando una varietà-chiave nel panorama del vigneto Italia. In copertina, grappolo di Garganega, sullo sfondo le mura di Soave (foto Giulia Cavedini). Già nel 15 a.C. il territorio veronese faceva parte amministrativamente della Rezia inferiore, insieme all’Alto Adige e alla Valtellina; risalgono proprio a quel periodo le annotazioni storiche legate alla qualità dei vini retici, effettuate da vari scrittori romani tra cui Plinio il Vecchio e Marziale, relative quasi certamente ai vini prodotti nell’agro veronese, dove i “Pagus” soavesi che si estendevano da Colognola ai Colli a Monteforte continuarono a produrre vini anche nell’epoca successiva alla caduta dell’Impero Romano.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Conosciamo la peronospora?

Di Annamaria Vercesi Dicembre 2019

Plasmopara viticola (Berk. t Curt.) è l’agente causale della peronospora della vite. Il patogeno è originario dell’America settentrionale, dal quale arriva in Europa e precisamente in Francia, a Bordeaux, nel 1878, probabilmente insieme con piante di viti americane importate per essere utilizzate come portainnesti resistenti alla fillossera. L’introduzione di P. viticola nel vecchio continente non passa inosservata poiché i fitopatologi francesi che avevano osservato i sintomi della malattia durante viaggi di studio nel Nord America erano consapevoli del pericolo che la malattia costituiva per la viticoltura europea e controllavano attentamente i vigneti prossimi soprattutto ai porti nei quali attraccavano navi provenienti dagli Stati Uniti.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

I molti vantaggi della fertirrigazione in vigna

Di Diego Zuccari Dicembre 2019

Quando in Italia, circa 25-30 anni fa, si cominciarono a realizzare i primi impianti di irrigazione a goccia su vigneto, si respirava un’aria di scetticismo da parte dei viticoltori sulla loro reale necessità e sui possibili benefici che avrebbero apportato. La prima obiezione era che la vite non aveva bisogno d’acqua, che doveva “soffrire” la siccità per poter dare buoni frutti, e, anche laddove ce ne fosse stato bisogno, come avrebbero potuto tante piccole gocce sopperire al fabbisogno idrico di un vigneto?

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Le prospettive del commercio Online

Di Katrin Walter Dicembre 2019

Lo scopo finale per una cantina che produce del vino è ovviamente di vendere il proprio prodotto. Sarebbe un errore però pensare al solo commercio online quando si parla di internet. Internet non è solo vendita, ma soprattutto il mezzo d’informazione per eccellenza e aumenta la notorietà su tutti i canali anche offline, come confermato da una recente indagine effettuata da Netcomm, il Consorzio del Commercio Elettronico Italiano.

Leggi l'articolo