Sommario

2012 /

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Il Sauvignon Blanc

Di Riccardo Castaldi Dicembre 2019

Negli ultimi anni la diffusione del Sauvignon è ulteriormente aumentata e la chiave del suo successo è da ricercare principalmente nei livelli qualitativi che riesce a raggiungere negli ambienti vocati, nell’intensa espressione olfattiva, associata comunque a un’elevata bevibilità, oltre che in un profilo aromatico caratteristico che lo rende, alla pari degli aromatici, facilmente riconoscibile; l’importanza di questa caratteristica non è assolutamente trascurabile, dal momento che è in grado di gratificare, e nel contempo fidelizzare, il consumatore di vini di fascia alta, sempre più attento anche all’identificazione del prodotto.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Cultura & Società

L’oltrepò Pavese, investe su strutture di eccellenza

Di Katrin Walter Dicembre 2019

Sembra che qui ai piedi delle colline dell’oltrepò si stia terminando un vero gioiello: un centro di valorizzazione dell’agroalimentare lombardo d’eccellenza che dovrà portare il nome dell’Oltrepò nel mondo. In parte questo succede già, tramite gli studenti della Università di Milano di Viticoltura ed Enologia al loro terzo anno a Riccagioia, con le visite nelle vicine aziende e in altre parti d’Italia. Dopo Riccagioia, dove si è creato il polo regionale vitivinicolo soprattutto per la formazione, ricerca e sperimentazione, oggi si parla di Cassino Po, una frazione di Broni dove aprirà in primavera 2013 la Cascina Cassino Po, una struttura ricettiva idonea ad accogliere la cittadella dell’Enoturismo con l’Enoteca regionale Lombarda e l’Ecomuseo del Vino.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Legislazione

Consorzi sempre più padroni della denominazione

Di Giulio Castagno Dicembre 2019

Che i vini DOC e DOCg, e dal primo agosto anche gli IgT, debbano essere assoggettati a controlli, e che siano i produttori a doverne sostenere i costi, è ormai un concetto pienamente compreso anche se non entusiasticamente accettato; la pubblica amministrazione non è più disponibile a pagare con soldi collettivi un’attività di controllo e certificazione che crea valore aggiunto solo per gli imprenditori che valorizzano i propri vini fregiandoli con una denominazione.

Leggi l'articolo