Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Novità difesa vite 2012
Di Daniele Dellavalle Dicembre 2019Il panorama dei fitofarmaci è in continua evoluzione.
2012 /
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Il panorama dei fitofarmaci è in continua evoluzione.
L'Editoriale
Rassegna non esaustiva di comportamenti eticamente scorretti.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Plasmopara viticola (Berk. t Curt.) è l’agente causale della peronospora della vite. Il patogeno è originario dell’America settentrionale, dal quale arriva in Europa e precisamente in Francia, a Bordeaux, nel 1878, probabilmente insieme con piante di viti americane importate per essere utilizzate come portainnesti resistenti alla fillossera. L’introduzione di P. viticola nel vecchio continente non passa inosservata poiché i fitopatologi francesi che avevano osservato i sintomi della malattia durante viaggi di studio nel Nord America erano consapevoli del pericolo che la malattia costituiva per la viticoltura europea e controllavano attentamente i vigneti prossimi soprattutto ai porti nei quali attraccavano navi provenienti dagli Stati Uniti.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Quando in Italia, circa 25-30 anni fa, si cominciarono a realizzare i primi impianti di irrigazione a goccia su vigneto, si respirava un’aria di scetticismo da parte dei viticoltori sulla loro reale necessità e sui possibili benefici che avrebbero apportato. La prima obiezione era che la vite non aveva bisogno d’acqua, che doveva “soffrire” la siccità per poter dare buoni frutti, e, anche laddove ce ne fosse stato bisogno, come avrebbero potuto tante piccole gocce sopperire al fabbisogno idrico di un vigneto?
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Le pre-potatrici presenti sul mercato, in funzione della tipologia degli organi di taglio adottati, possono essere sostanzialmente distinte in due categorie principali ovvero a barre e a dischi, le quali sono però accomunate dalla possibilità di operare esclusivamente su sistemi di allevamento che prevedano la presenza di un cordone permanente e dal fatto di essere portate, ovvero montate sulla parte anteriore delle trattrici o sui telai multifunzionali delle vendemmiatrici semoventi.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Vigna, ricerca, ambiente, vino.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Lo studio dei microrganismi endofiti, nuova frontiera della difesa. Qualche speranza anche per la flavescenza dorata.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
I difetti olfattivi causati dai Brettanomyces a volte si presentano mesi dopo l’imbottigliamento, causando grossi problemi ai produttori. Uno studio australiano individua possibili cause e prevenzione.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
Arnaldo Rivera, il maestro.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Una panoramica sul nobile vitigno piemontese.
L'Editoriale
Troppi enti di controllo, procedure complicate, sperequazione tra gravità delle infrazioni (in particolare i cosiddetti errori formali) e severità delle pene, e tra grandi imprese, che possono dedicare una o più persone alla “burocrazia”, e piccole imprese, che non se lo possono permettere. Queste proteste sono in massima parte sacrosante. Tuttavia, come scriveva un poeta, la semplicità è difficile a farsi.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
La produzione di vini “sulphite free” è una delle nuove frontiere dell’enologia. Ma anche senza spingersi così lontano molte cantine hanno notevolmente ridotto i contenuti di SO2 all’imbottigliamento rispetto al recente passato, attraverso l’adozione di vari accorgimenti: alcuni molto semplici, altri legati a tecnologie avanzate. Questa tendenza ha motivazioni non solo salutistiche ma anche tecnologiche: i vini con bassi livelli di solfiti, purché fatti bene, sono quasi sempre migliori al naso e al palato di quelli fatti con dosi prossime ai massimi consentiti.