Sommario

2012 /

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Oidio sempre di attualità

Di Michele Vigasio Dicembre 2019

Al “mal bianco” viene, di norma, attribuita una pericolosità inferiore sulla vite, rispetto alla Peronospora, ma in molte zone italiane il primato è discutibile, almeno per quanto riguarda i danni qualitativi (p.es predisposizione dei grappoli colpiti ad attacchi di botrite, causa spaccature (foto 1 ). Tra i vitigni più sensibili ci sono il Nebbiolo, lo Chardonnay e soprattutto il Moscato.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Ridare vita ai terreni con il sovescio

Di Maresa Novara Dicembre 2019

Dalle erbe spontanee infatti possiamo avere diverse informazioni sulla natura del sito in cui esse si sviluppano, ovvero se ci troviamo in zone umide o asciutte, che tipo di pH (cioè di acidità) avrà il nostro terreno, se siamo in presenza di qualche squilibrio o di un sistema efficiente ed in armonia. L’uomo ha avuto modo di conoscere sempre di più le caratteristiche delle singole piante e quindi di trarne dei benefici, e, anche attraverso semplici osservazioni empiriche, ha tentato di capirne e sfruttarne il più possibile le attitudini: per la cura di sé, dei propri animali ed infine delle proprie coltivazioni.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Enologia

Il contributo dei lieviti autoctoni alla tipicità dei vini

Di Simona Campolongo, Fabrizio Torchio, Vincenzo Gerbi, Luca CocolinPAgLIARANI1, VINCENZO gERBI2 E LUCA COCOLIN2 Dicembre 2019

In termini compositivi, i caratteri di tipicità sono spiegati dalla componente aromatica e da quella polifenolica, a loro volta modulate dall’andamento climatico dell’annata, dal processo di vinificazione e dal tipo di affinamento.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Masseria l’Amastuola: le onde dei vigneti sfidano la calma piatta del mercato

Di Marco Pierucci, Fabio Burroni Studio associato Agronominvigna Dicembre 2019

La Puglia, regione di antiche e solide tradizioni viticole, ha visto nascere questa nuova azienda vitivinicola nel 2003, anno d’acquisto della Masseria e dei circa 170 ettari di terreno che la circondano da parte del gruppo KIKAU, azienda specializzata nella produzione di infissi di proprietà della famiglia Montanaro.

Leggi l'articolo