
L'Editoriale
Il difficile ricambio
Di Maurizio Gily Dicembre 2019Una riflessione sul ruolo dei giovani e sul ricambio generazionale nel nostro settore.
01 / 2013
L'Editoriale
Una riflessione sul ruolo dei giovani e sul ricambio generazionale nel nostro settore.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Tre nuove molecole di sintesi per la difesa contro l’oidio e la muffa grigia.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Oltre ad avere alcuni riflessi negativi sulla flora microbica del suolo e sui lombrichi, in alcuni casi il metallo pesante può risultare tossico anche per la stessa vite.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Un male misterioso o sottovalutato?
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Più elettronica uguale meno chimica?
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Tramontati con una certa velocità i tempi in cui l’apporto idrico era visto esclusivamente come una forzatura finalizzata all’aumento delle rese, anche i suoi detrattori più radicali si sono convinti di come un’adeguata disponibilità idrica sia il presupposto essenziale per lo svolgimento dell’attività fotosintetica.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
La responsabilità dell’anidride carbonica nell’incremento dell’effetto serra è nota, e l’urgenza di trovare soluzioni alternative alla sua dispersione nell’ambiente sta diventando un tema centrale anche nella produzione vitivinicola.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Spesso la scelta della temperatura ottimale durante una fase del processo di vinificazione deriva da un compromesso tra le azioni favorevoli e sfavorevoli degli effetti termici sul mosto o sul vino.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
INTERVISTA A PIETRO ROCCHELLI, ESPERTO IN WINE MARKETING PRESSO LO STUDIO MAURIZIO ROCCHELLI DI MILANO E A SERGIO SOAVI, RESPONSABILE PRODOTTI TIPICI IN COOP ITALIA.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Assegnato ai produttori di Moscato che coltivano i Sorì.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
Molti pensano che l’intreccio fra la storia dell’antica e nobile famiglia piemontese degli Incisa della Rocchetta e il vino inizi negli anni Sessanta del secolo scorso col Sassicaia, ma in realtà il rapporto con la viticultura è molto più antico.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Una opportunità, offerta dall’ultimo bando del PSR (Piano di Sviluppo Rurale) MISURA 133, colta subito da queste strutture che già collaborano e si coordinano nella Casa del Vino di Soave. Alla guida del nuovo gruppo il presidente della DOC Arcole Carlo Bressan al quale abbiamo posto alcune domande.