
L'Editoriale
Il digital divide
Di Maurizio Gily Dicembre 2019(detto in Italiano) 😉
02 / 2013
L'Editoriale
(detto in Italiano) 😉
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
I primi cloni omologati di Nebbiolo risalgono al 1969 ad opera dei Vivai Cooperativi di Rauscedo, mentre l’ultimo clone iscritto a Registro nel 2012 è stato il Nebbiolo CVT C2 dell’IVV-CNR.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Lo scafoideo rimane l’insetto chiave .
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Le alternative al diserbo chimico.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Il sottoprodotto rappresentato dai raspi è stato utilizzato per il recupero di emicellulosa e zuccheri dell’uva, cellulosa, lignina e composti fenolici, ma sono state le bucce e i vinaccioli l’oggetto di una più ampia e approfondita dissertazione alla presentazione torinese.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
La vinificazione è certamente vecchia di millenni, ma l’enologia è una scienza “giovane”. Si può dire che abbandoni l’empirismo con la scoperta dei microrganismi da parte del chimico francese Louis Pasteur, universalmente riconosciuto come il padre delle microbiologia e della teoria vitalistica. Vale la pena ricordare che la prima pubblicazione di Pasteur era intitolata “Études sur le vin”, pubblicato a Parigi nel 1866.
Enologia
Nel trasporto sia su gomma, sia nei container via mare, sia nelle stive degli aerei, i vini sono spesso sottoposti a condizioni estreme, soprattutto per quanto riguarda le temperature, che provocano alterazioni fisiche, chimiche ed organolettiche
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Il coinoculo consiste nell’inoculo dei batteri selezionati in uno stadio precoce (24 ore dopo l’inoculo del lievito) del processo di vinificazione. Si tratta di una tecnica sempre più utilizzata perché presenta alcuni vantaggi. Nel caso l’enologo opti per l’utilizzo di batteri malolattici selezionati, vi sono diverse possibilità per quanto riguarda la scelta del momento dell’inoculo.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Per questa annualità, il Ministero concede alcune priorità generali ai nuovi beneficiari ed ai gruppi unicamente costituiti da microimprese e per quelli che realizzano azioni per almeno il 51% in paesi per i quali non hanno ricevuto sostegno in passato.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Al di là delle cifre è interessante analizzare le prospettive di sviluppo delle vendite di vino online soffermandoci sul fattore umano, quello che fa davvero la differenza tra un sito di e-commerce e un altro. Perché, come già era stato scritto nel 1999 sul celebre Cluetrain Manifesto, i mercati sono conversazioni, sono fatti di essere umani, “e le conversazioni tra esseri umani suonano umane, e si svolgono con voce umana”.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
La valutazione del ritorno degli investimenti promozionali è una prassi abituale nelle imprese private, ma non sempre è così per le azioni promozionali promosse da organizzazioni di filiera, come i Consorzi di Tutela, e da istituzioni pubbliche.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
Trattiamo delle cosiddette sottozone vocate e dei vigneti storici, per dirla alla francese i cosiddetti cru della zona d’origine del Moscato. Il direttore di Millevigne mi ha avvisato “ E’ un campo minato”. D’accordo, ma qualcuno dovrà entrarci prima o poi!