Sommario

02 / 2013

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Enologia

Il controllo microbiologico in vinificazione

Di Simona campolongo, Vincenzo Gerbi, Luca Cocolin Dicembre 2019

La vinificazione è certamente vecchia di millenni, ma l’enologia è una scienza “giovane”. Si può dire che abbandoni l’empirismo con la scoperta dei microrganismi da parte del chimico francese Louis Pasteur, universalmente riconosciuto come il padre delle microbiologia e della teoria vitalistica. Vale la pena ricordare che la prima pubblicazione di Pasteur era intitolata “Études sur le vin”, pubblicato a Parigi nel 1866.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Enologia

Il coinoculo lieviti/batteri malolattici

Di Francesco Lo Paro, Sibylle Krieger Dicembre 2019

Il coinoculo consiste nell’inoculo dei batteri selezionati in uno stadio precoce (24 ore dopo l’inoculo del lievito) del processo di vinificazione. Si tratta di una tecnica sempre più utilizzata perché presenta alcuni vantaggi. Nel caso l’enologo opti per l’utilizzo di batteri malolattici selezionati, vi sono diverse possibilità per quanto riguarda la scelta del momento dell’inoculo.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Vino e commercio elettronico, due casi di studio

Di Nicolò Regazzoni Dicembre 2019

Al di là delle cifre è interessante analizzare le prospettive di sviluppo delle vendite di vino online soffermandoci sul fattore umano, quello che fa davvero la differenza tra un sito di e-commerce e un altro. Perché, come già era stato scritto nel 1999 sul celebre Cluetrain Manifesto, i mercati sono conversazioni, sono fatti di essere umani, “e le conversazioni tra esseri umani suonano umane, e si svolgono con voce umana”.

Leggi l'articolo