
L'Editoriale
I maestri dalle scarpe grosse
Di Maurizio Gily Dicembre 2019L’esperienza e le conoscenze dei maestri dalle scarpe grosse.
04 / 2013
L'Editoriale
L’esperienza e le conoscenze dei maestri dalle scarpe grosse.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Si tratta sicuramente di un vitigno controverso, intrigante e accattivante, in grado di esprimersi a livelli d’eccellenza, ma che è stato utilizzato anche per produrre vini di basso profilo organolettico che ne hanno in taluni casi danneggiato l’immagine sia in italia che all’estero.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Al pari dell’inerbimento spontaneo, l’impiego di compost ottenuto dai residui colturali è fondamentale per valorizzare le risorse native e la territorialità enologica perché fa sì che il vigneto -o meglio il suolo- venga nutrito con le sue stesse energie.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia
Anteprima vendemmia 2013, l’evento che si è celebrato lo scorso 29 novembre per presentare dati e previsioni sulla qualità della vendemmia 2013 negli oltre 46 mila ettari vitati della regione. A Milano: prima volta “fuori casa”, dal 1994.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia
L’influenza del packaging sulla percezione del prodotto.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Da sempre l’uomo ha cercato di predisporre al meglio il terreno su cui impiantare il vigneto, consapevole che la sistemazione si sarebbe mantenuta per decine di anni.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia
Per fare le giuste scelte si deve prima immaginare i possibili tipi di clienti, il loro stato di coinvolgimento col tema, per poi immaginare i giusti messaggi e sapere dove è possibile incontrarli, tra siti off-line e siti on-line, tra le comunità e i forum in cui passa il tempo, tra fiere, eventi e social media che va a visitare, tra abitudine e avventure per fargli incrociare con più probabilità …
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Quadro riassuntivo degli argomenti trattati dal Piano di azione nazionale e dal dlgs 150/2012. il numero del paragrafo si riferisce al Pan, di seguito tra parentesi il corrispondente riferimento del dlgs 150/2012.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Filtrare significa separare fisicamente, con il passaggio attraverso un materiale poroso e sotto l’azione di una differenza di pressione, una fase solida da una liquida nella quale la prima si trova in sospensione.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Nascetta, pronunciata staccando la “s” dalla “c” e con “e” semimuta 😉
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
Su molti testi, anche qualificati, troviamo un nome: Carlo Gancia, una piccola città: Canelli, una data incerta: 1865 e una tipologia: Moscato Champagne.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
Solitamente, quando si accosta il sostantivo spumante al vitigno verdicchio, i più esperti – per non sentirsi meno dei francesi – fanno subito un nome italiano, quello di Francesco Scacchi.