Sommario

2013 /

Il concetto di “luogo nobile” nella viticoltura del Nuovo Mondo

L'Editoriale

Il concetto di “luogo nobile” nella viticoltura del Nuovo Mondo

Di Ted Lemon Dicembre 2019

La scelta di pubblicare questa testimonianza, per concessione dell’autore Ted Lemon e dell’editore australiano winebiz, è stata suggerita dall’opportunità di offrire un punto di vista diverso rispetto a quello che di solito si considera, con una certa superficialità, una specie di “pensiero unico” della viticoltura del Nuovo Mondo. E tale da far riflettere, ci è parso, anche i viticoltori del “Vecchio”. (Maurizio Gily)

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

P.I.C.A., un progetto firmato CAVIT

Di Maurizio Gily Dicembre 2019

Il progetto P.I.C.A., Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola, nasce all’interno di CAVIT da un pensiero abbastanza semplice, ma non per questo scontato: il patrimonio più prezioso della cooperazione è il vigneto dei soci. Valorizzare al massimo il potenziale qualitativo di ogni vigna è la chiave per fare i migliori vini possibili, ognuno nella sua categoria e nella sua fascia di prezzo, e quindi ottenere da essi i migliori risultati economici.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Uso sostenibile dei fitofarmaci

Di Marco Tonni Dicembre 2019

In questo intervento inquadriamo in generale le tematiche trattate dalla direttiva 128/2009, che diverrà il riferimento futuro per ogni Azienda che si occupa di agricoltura e usa fitofarmaci e, soprattutto, tratterà di obblighi e vincoli in merito alla difesa antiparassitaria e costringerà le Aziende ad adeguare i propri comportamenti a criteri di responsabilità e sostenibilità verso ambiente e società. Vedremo anche due esempi di utili strumenti già a disposizione gratuita delle Aziende per acquisire informazioni.

Leggi l'articolo