Sommario

2013 /

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Comunicazione non è solo pubblicità

Di Katrin Walter Dicembre 2019

Per fare le giuste scelte si deve prima immaginare i possibili tipi di clienti, il loro stato di coinvolgimento col tema, per poi immaginare i giusti messaggi e sapere dove è possibile incontrarli, tra siti off-line e siti on-line, tra le comunità e i forum in cui passa il tempo, tra fiere, eventi e social media che va a visitare, tra abitudine e avventure per fargli incrociare con più probabilità …

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Enologia

Il controllo microbiologico in vinificazione

Di Simona campolongo, Vincenzo Gerbi, Luca Cocolin Dicembre 2019

La vinificazione è certamente vecchia di millenni, ma l’enologia è una scienza “giovane”. Si può dire che abbandoni l’empirismo con la scoperta dei microrganismi da parte del chimico francese Louis Pasteur, universalmente riconosciuto come il padre delle microbiologia e della teoria vitalistica. Vale la pena ricordare che la prima pubblicazione di Pasteur era intitolata “Études sur le vin”, pubblicato a Parigi nel 1866.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Enologia

Il coinoculo lieviti/batteri malolattici

Di Francesco Lo Paro, Sibylle Krieger Dicembre 2019

Il coinoculo consiste nell’inoculo dei batteri selezionati in uno stadio precoce (24 ore dopo l’inoculo del lievito) del processo di vinificazione. Si tratta di una tecnica sempre più utilizzata perché presenta alcuni vantaggi. Nel caso l’enologo opti per l’utilizzo di batteri malolattici selezionati, vi sono diverse possibilità per quanto riguarda la scelta del momento dell’inoculo.

Leggi l'articolo