Sommario

02 / 2014

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Cultura & Società

La matina ce se alsava presto…

Di Magda Beverari Dicembre 2019

La dimensione umana del viticoltore è il patrimonio più prezioso di un’azienda vitivinicola. Pensando a questo è nato il progetto che Millevigne e Cantina di Soave proporranno ai lettori per i prossimi numeri: racconti sull’umanità di chi i vigneti li custodisce e ne ha preservato la sopravvivenza nel tempo, nei passaggi tra una generazione e quella successiva, nel susseguirsi di stagioni non sempre propizie. Lo scorrere del tempo, con soluzioni di continuità tra una generazione e l’altra, ha profondamente influenzato il modo attraverso il quale i viticoltori hanno continuato ad occuparsi del lavoro in campagna.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Cultura & Società

Swartland

Di Sara Cabrele Dicembre 2019

C’è un posto in Sudafrica che si chiama Swartland, “terra nera” in Afrikaans. E’ selvaggio, montagnoso e riarso. Inspiegabilmente – o quasi – è anche uno dei territori che sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Il termine non è casuale: the Swartland Revolution è il nome della annuale manifestazione che ne celebra il prodotto per eccellenza, il vino.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Enologia

Cantine sostenibili: il ciclo dell’acqua

Di Enrico Marengo Dicembre 2019

Torniamo nuovamente a trattare l’argomento delle cantine “virtuose”, quelle più attente al rispetto dell’ambiente e del territorio su cui insistono. Protagonista di questa puntata è Fontanafredda, una delle cantine più antiche d’Italia, nonché una delle più all’avanguardia, la quale ha compiuto l’ennesima scelta innovativa nell’ambito dei processi produttivi aziendali. ha deciso, in questo caso, di chiudere autonomamente il ciclo delle acque, dotandosi di tutti gli impianti necessari per arrivare al riutilizzo a fini produttivi delle acque reflue generate nei vari processi di lavorazione.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Enologia

Un alleato in cantina

Di Nir Levav Dicembre 2019

L’ozono è una molecola formata da tre atomi di ossigeno, con una struttura chimica detta “ibrido di risonanza”, cioè con le cariche delocalizzate tra i tre nuclei. questo fa dell’ozono una molecola molto instabile per la sua forte tendenza a sottrarre elettroni ad altre specie chimiche, ossidandole e tornando alla sua forma più stabile di ossigeno molecolare. L’ozono rappresenta una valida alternativa agli approcci tradizionali impiegati in enologia per il controllo microbico delle superfici.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Sostenibilità nel Soave: parte la Green Label

Di Lucia Vesentini Dicembre 2019

A partire dal prossimo maggio tutte le aziende che producono Soave potranno decidere di inserire in retro etichetta la “Green Label”, cioè l’etichetta verde che è il risultato del progetto voluto dal Consorzio del Soave e nato in collaborazione con SPRIM Italia, teso ad attestare il grado di sostenibilità del “Sistema Soave”.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Agrofarmaci e salute, dai laboratori alle etichette

Di Donatello Sandroni Dicembre 2019

C’erano una volta le classi, prima che il processo di riclassificazione ridefinisse a fondo parametri e diciture in base al DL n.65 del 14 marzo 2003, il quale recepiva nel Belpaese le direttive 1999/45/ CE e 2001/60/CE. Prima di ciò, i prodotti detti “di prima classe” erano considerati i più tossici, scalando poi di pericolosità fino alla quarta e ultima classe tossicologica, la meno preoccupante.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Gli innesti a marza primaverili

Di Riccardo Castaldi Dicembre 2019

Nella viticoltura del passato, quando ancora si metteva a dimora il selvatico, la pratica dell’innesto faceva parte del bagaglio tecnico-culturale di qualsiasi viticoltore. Con la diffusione e l’affermazione delle barbatelle innestate a tavolino la capacità di eseguire l’innesto della vite in pieno campo è rimasta ad appannaggio dei viticoltori più preparati e soprattutto degli operatori specializzati, che la sfruttano principalmente per sovrainnestare.

Leggi l'articolo