Sommario

03 / 2014

Il dissesto, invenzione umana

L'Editoriale

Il dissesto, invenzione umana

Di Maurizio Gily Dicembre 2019

Si discute se l’agricoltura sia un presidio del territorio, capace di frenare il dissesto (tesi sostenuta in genere dalle associazioni agricole), o, al contrario, di favorirlo, almeno quando va a sostituire la vegetazione spontanea (tesi sostenuta da alcuni ambientalisti). Possono avere ragione entrambi: tutto dipende dal contesto, dal tipo di agricoltura, e da quale sarebbe eventualmente l’alternativa (incolto? bosco coltivato? bosco naturale?).

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

OCM investimenti e PSR: opportunità a confronto

Di Davide Abellonio Dicembre 2019

La nuova organizzazione comune dei mercati (ocm), il Reg. (CE) 1308/2013 (applicabile dal 1° gennaio 2014) ha previsto alcuni cambiamenti sul fronte delle misure di sostegno al settore vitivinicolo. Misure in parte confermate (in particolare, la ristrutturazione dei vigneti, la promozione e gli investimenti che assorbono il 70% del budget) ed in parte rinnovate con l’introduzione dell’agevolazione prevista per l’innovazione.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

A chi affidarsi nella promozione del vino?

Di Matteo Marenghi Dicembre 2019

I processi di internazionalizzazione, da tutti auspicati, nel settore del vino si sono rivelati i veri pilastri di sostegno ad un comparto che, diversamente, se fosse stato legato al solo mercato nazionale, oggi sarebbe semplicemente sul lastrico, con il conseguente dramma sociale oltre che economico. Per vendere però efficacemente all’estero occorrono strategie, metodo, contatti, supporti.

Leggi l'articolo