Sommario

2014 /

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Cultura & Società

La Chianti Classico House

Di Andrea Cappelli Dicembre 2019

Dopo un lungo e meticoloso restauro conservativo durato ben una decina d’anni, si è aperta la “Chianti classico house”, centro polifunzionale che ospita al suo interno aule didattiche attrezzate per la divulgazione del territorio e dei prodotti della propria denominazione, ampi spazi espositivi per mostre ed eventi, un simpatico bookshop e un winebar-enoteca.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Cultura & Società

Valelapena, il vino del riscatto

Di Monica Massa Dicembre 2019

Chi come me ha partecipato il 25 ottobre scorso alla presentazione del libro fotografico su “Valelapena”, il vino prodotto da un gruppo di detenuti nel carcere di alba, ascoltando gli interventi di volontari, educatori, personale di polizia penitenziaria, e anche di uno dei viticoltori/carcerati, ha potuto constatare che nella casa di reclusione giuseppe Montalto la vigna, e più recentemente anche le api, i fiori, le nocciole, ha consentito ad un gruppo di detenuti che svolgono il corso di operatore agricolo di imparare una professione, appassionarvisi ed essere reinseriti nel mondo del lavoro una volta scontata la pena.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Cultura & Società

La matina ce se alsava presto…

Di Magda Beverari Dicembre 2019

La dimensione umana del viticoltore è il patrimonio più prezioso di un’azienda vitivinicola. Pensando a questo è nato il progetto che Millevigne e Cantina di Soave proporranno ai lettori per i prossimi numeri: racconti sull’umanità di chi i vigneti li custodisce e ne ha preservato la sopravvivenza nel tempo, nei passaggi tra una generazione e quella successiva, nel susseguirsi di stagioni non sempre propizie. Lo scorrere del tempo, con soluzioni di continuità tra una generazione e l’altra, ha profondamente influenzato il modo attraverso il quale i viticoltori hanno continuato ad occuparsi del lavoro in campagna.

Leggi l'articolo
Il dissesto, invenzione umana

L'Editoriale

Il dissesto, invenzione umana

Di Maurizio Gily Dicembre 2019

Si discute se l’agricoltura sia un presidio del territorio, capace di frenare il dissesto (tesi sostenuta in genere dalle associazioni agricole), o, al contrario, di favorirlo, almeno quando va a sostituire la vegetazione spontanea (tesi sostenuta da alcuni ambientalisti). Possono avere ragione entrambi: tutto dipende dal contesto, dal tipo di agricoltura, e da quale sarebbe eventualmente l’alternativa (incolto? bosco coltivato? bosco naturale?).

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Cultura & Società

Swartland

Di Sara Cabrele Dicembre 2019

C’è un posto in Sudafrica che si chiama Swartland, “terra nera” in Afrikaans. E’ selvaggio, montagnoso e riarso. Inspiegabilmente – o quasi – è anche uno dei territori che sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Il termine non è casuale: the Swartland Revolution è il nome della annuale manifestazione che ne celebra il prodotto per eccellenza, il vino.

Leggi l'articolo