Sommario

2014 /

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Peronospora: difesa alternativa

Di Stephan Dal Zotto, Marco Pierucci Dicembre 2019

Le recenti nuove prospettive sorte nell’ambito della difesa dei vigneti in un contesto di sempre maggiore sensibilizzazione verso la sostenibilità ambientale, sanitaria ed economica dell’azienda vitivinicola e degli operatori coinvolti, ha indotto i tecnici di campo a considerare seriamente da un punto di vista tecnico e scientifico alcuni strumenti fino a poco tempo fa ritenuti poco ortodossi, quali corroboranti, induttori di resistenza, fungistatici non di sintesi e miscele di sostanze di origine naturale e minerale classificate come fertilizzanti fogliari.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Focus Corvina e Corvinone

Di Claudio Oliboni Dicembre 2019

La Corvina è un vitigno autoctono a bacca nera, storicamente diffuso nella Valpolicella e nel Bardolino e di cui non si conoscono le più antiche origini. Le sue prime notizie risalgono al 1627 nell’opera di A. Peccana sui “Problemi del bever freddo”, successivamente in un poema di B. Lorenzi del 1778 ed infine nella descrizione del botanico C. Pollini, datata 1824.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Il diserbo sottofila

Di Michele Vigasio Dicembre 2019

La programmazione dell’intervento, previa conoscenza accurata del ciclo delle specie da contrastare, delle modalità di azione degli erbicidi e loro target, dell’epoca del loro utilizzo, nonchè di molte altre variabili (contesto pedo-climatico in primis) correlate alla loro efficacia e sicurezza, rappresenta un passo fondamentale per la sua ‘razionalizzazione’.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Marciume nero o Black Rot della vite

Di Fabio Burroni, Marco Pierucci Studio Associato Agronominvigna Dicembre 2019

Generalmente ritenuta una malattia di secondaria importanza perché normalmente controllata da alcuni principi attivi utilizzati nella difesa antiperonosporica ed antioidica, in realtà negli ultimi anni ha sfoderato un potenziale di aggressività da prima della classe. In questo breve articolo cercheremo di indagare, oltre agli aspetti più noti del patogeno, anche le cause dell’elevata incidenza espressa in alcune recenti annate ed alcune discordanze, tuttora non completamente chiarite, tra il potenziale infettivo e la manifestazione reale della malattia, come accaduto durante l’annata viticola 2013.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Red Blotch

Di Jim Manning, James Wolpert Dicembre 2019

La prima segnalazione di un problema si verificò circa sei anni fa, quando chiazze rosse insolite cominciarono ad apparire sulle foglie basali di Cabernet Sauvignon nella zona di Oakville, in Napa Valley. Le macchie, che apparivano prima e durante la maturazione della bacca, in alcuni casi erano diffuse anche sulla parte superiore della chioma.
Traduzione di Maurizio Gily.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Enologia

Cantine sostenibili: il ciclo dell’acqua

Di Enrico Marengo Dicembre 2019

Torniamo nuovamente a trattare l’argomento delle cantine “virtuose”, quelle più attente al rispetto dell’ambiente e del territorio su cui insistono. Protagonista di questa puntata è Fontanafredda, una delle cantine più antiche d’Italia, nonché una delle più all’avanguardia, la quale ha compiuto l’ennesima scelta innovativa nell’ambito dei processi produttivi aziendali. ha deciso, in questo caso, di chiudere autonomamente il ciclo delle acque, dotandosi di tutti gli impianti necessari per arrivare al riutilizzo a fini produttivi delle acque reflue generate nei vari processi di lavorazione.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Dare sostanza alla sostenibilità

Di Andrea Fasolo Dicembre 2019

La fine dell’anno è tempo di riflessione e aggiornamento per gli agricoltori, e in particolare per i viticoltori che ancora non si stanno dedicando alla potatura, dove passato e futuro passano sotto le forbici. E pensando alla trascorsa annata, si pensa anche ai raccolti, fra i quali ci sono anche i risultati di progetti e ricerche. Nelle aule di Conegliano, tra i molti incontri previsti in quei giorni, uno di questi è stato dedicato all’uso dei tralci risultanti, appunto, dalla potatura: una ricerca sul recupero e l’utilizzo, a scopi energetici o agronomici, di biomasse derivanti dalla viticoltura quali sarmenti e vinacce: il Progetto PRO.S.E.C.CO.

Leggi l'articolo