Sommario

02 / 2015

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Cocciniglia farinosa

Di Mauro Varner, Salvatore Cacciatore, Daniele Giallo, Gianvito Titone, Luisa Mattedi, Andrea Lucchi Dicembre 2019

Negli ultimi anni, in molte aree viticole italiane, la dannosità del pseudococcide Planococcus ficus Signoret (Hemiptera Pseudococcidae,) su uva da vino e da tavola ha raggiunto livelli preoccupanti, con imbrattamento dei grappoli con cera, melata, e ‘fumaggini’. A ciò si aggiunga il pericolo rappresentato dal planococco come vettore riconosciuto dei virus dell’Accartocciamento fogliare e del Legno Riccio.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Drosophila Suzukii

Di Michele Vigasio Dicembre 2019

Il ’nuovo’ moscerino dei piccoli frutti (Drosophila suzukii, Matsumura) è un dittero della famiglia dei Drosophilidae di origine sud-est-asiatica. In Italia è stato segnalato per la prima volta in Trentino nel 2009 (Calabria, grassi et al.) diffondendosi, in seguito, in tutte le regioni settentrionali e non solo, compreso il Piemonte dal 2010 (Pansa et al.) Personalmente l’ho osservato per la prima volta in Valle Ossola nel 2011.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Terra petra, un antico segreto di fertilità

Di Enrico Marengo Dicembre 2019

Per svariati decenni gli antropologi hanno convenuto che nessuna grande civiltà avrebbe potuto aver origine nella foresta tropicale amazzonica a causa della qualità del terreno, troppo magro per poter assicurare una produzione alimentare tale da poter soddisfare il fabbisogno di cibo di centinaia di migliaia di persone, nonostante i rapporti del conquistatore spagnolo Francisco parlassero di città fiorenti lungo il fiume amazzonico verso la metà del 1500.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Le alternative per il sottofila

Di Davide Giordano Dicembre 2019

Negli ultimi decenni nei vigneti si è assistito a diverse rivoluzioni nelle modalità di conduzione: tra queste, una di quelle più impattanti è sicuramente l’avvento dell’inerbimento controllato. Riduzione dell’erosione, conservazione della biodiversità, aumento della sostanza organica del terreno sono solo alcuni dei pregi di questa tecnica, che vede come controaltare il diserbo totale.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Enologia

Brettanomyces, cosa c’è di nuovo

Di Alessandra Biondi Bartolini Dicembre 2019

Quello su Brettanomyces è un dibattito ancora aperto al quale la scienza aggiunge sempre nuovi tasselli per dare risposta ad una serie di domande: quanti sono i Brettanomyces e in che cosa differiscono? E se esiste variabilità tra le diverse specie e ceppi di Brettanomyces, esistono il “Brett buono” e il “Brett cattivo”? E se sì quanto sono distinguibili?

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Gli “scollaboratori”

Di Fabrizio Garbelli Dicembre 2019

Secondo noi un bravo leader, quando i suoi collaboratori non ottengono i risultati che lui vorrebbe, deve mettersi in discussione personalmente e cercare di modificare gli atteggiamenti che usa piuttosto che incolpare gli uomini che gestisce. Insomma noi crediamo fortemente che un’azienda deve essere un luogo in cui il collaboratore viene aiutato ad esprimere il proprio potenziale e dove viene valorizzato.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

La Cina: minaccia oppure opportunità?

Di Monica Massa Dicembre 2019

Con l’aiuto del prof. Alessio FORTUnATO, docente e consulente di Wine Business presso il primo college d’enologia ad essere istituito in Asia, la North West University in Xi’An, cerchiamo di capire se il ruolo della Cina come produttore di vino possa erodere i mercati del vino italiano o se, anche per i piccoli/medi produttori dello Stivale , il mercato cinese può, con le dovute precauzioni, essere uno spazio in cui vale la pena cercare di entrare.

Leggi l'articolo