Sommario

03 / 2015

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Il Gewurztraminer

Di Riccardo Castaldi Dicembre 2019

È sicuramente un vitigno molto antico, sulla cui origine si sta facendo chiarezza in questa anni grazie alle ricerche condotte da José Vouillamoz dell’Università di Neuchatel e da Maria Stella Grando della Fondazione Mach di San Michele all’Adige. L’ipotesi al momento più accreditata è che il Gewürztraminer derivi da una mutazione del Savagnin e che sia strettamente imparentato con i Pinot e con lo Chardonnay.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Meglio cingoli o pneumatici?

Di Davide Giordano Dicembre 2019

Se l’evoluzione tecnica dei trattori non ha mai conosciuto soste, soprattutto negli ultimi anni, anche lo sviluppo degli organi propulsivi è andato di pari passo. Non sono più semplicemente finalizzati a trasmettere a terra la potenza del trattore in termini di trazione, ma sono ormai diventati anche dispositivi per ridurre i consumi di combustibile, aumentare il comfort in cabina e contenere il compattamento.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Conegliano Valdobbiadene: l’eccellenza del Prosecco

Di Andrea Cappelli Dicembre 2019

La storia del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, zona dal clima piacevole, mite e temperato, tanto che i nobili veneziani amavano trascorrervi l’estate per sfuggire all’afa lagunare, ha origini molto antiche. La prima citazione scritta risale al 1772 nel VIII volume del Giornale d’Italia, dove l’accademico Francesco Maria Malvolti parla della viticoltura locale, dimostrazione che il Prosecco a Conegliano Valdobbiadene ha più di tre secoli di storia certa.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Controllo qualità al conferimento

Di Maurizio Gily Dicembre 2019

Il modo in cui una cantina cooperativa, o un’industria, retribuisce le uve appartenenti a una data categoria (per esempio a una DOP) in base alle loro caratteristiche compositive e sanitarie (ma anche al rispetto di regole di produzione, in particolare i massimali dei disciplinari) è un nodo strategico fondamentale della politica di prodotto dell’azienda: infatti non incide soltanto sul reddito del viticoltore in quell’anno, ma soprattutto sulle sue scelte di medio e lungo periodo.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Spumante sui lieviti

Di Michele Antonio Fino Dicembre 2019

La sfida di lavorare su un disciplinare di produzione, per chi di solito si occupa di insegnarne l’interpretazione nei corsi universitari, è estremamente attraente. Se poi questo disciplinare si inserisce nell’alveo classico della regolamentazione, allora la sensazione di potere contribuire a qualcosa di importante fornisce una ragione in più per metterci il massimo impegno e la massima responsabilità. L‘invito dei vignaioli dell’area storica del Prosecco – che operano sui colli lungo una linea immaginaria spezzata solo dal Piave, che va da Asolo a Conegliano – mi ha fornito l’occasione di avvicinarmi ad una tipologia produttiva che oggi ha le dimensioni di una nicchia, ma conserva la dignità di un archetipo.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Cultura & Società

Asolo, alla ricerca dell’identità

Di Andrea Fasolo Dicembre 2019

Avevamo già menzionato su Millevigne il percorso intrapreso dai produttori di Prosecco Superiore DOCG in quel di Asolo e Montello, ovvero la modifica del disciplinare che ha visto l’inserimento della versione Extra Brut, spumante a residuo zuccherino compreso tra 0 e 6 g/l: un Prosecco diverso e per così dire meno “facile”. Diversi produttori ci credono e, con qualche rifinitura, ci saranno interessanti scoperte da fare in futuro.

Leggi l'articolo