Sommario

2015 /

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Cultura & Società

Il fiasco toscano, una storia da non dimenticare

Di Alessandra Biondi Bartolini Dicembre 2019

È a partire dal 1200 che il fiasco, il panciuto contenitore in vetro (verde per tradizione) fa la sua comparsa in Toscana. A parlarne sono documenti commerciali e penne autorevoli: Boccaccio, Michelangelo, Leonardo da Vinci e Lucrezia de’ Medici (madre di Lorenzo il Magnifico) parlano del fiasco e del suo prezioso contenuto nei loro carteggi e nelle loro opere.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Il Gewurztraminer

Di Riccardo Castaldi Dicembre 2019

È sicuramente un vitigno molto antico, sulla cui origine si sta facendo chiarezza in questa anni grazie alle ricerche condotte da José Vouillamoz dell’Università di Neuchatel e da Maria Stella Grando della Fondazione Mach di San Michele all’Adige. L’ipotesi al momento più accreditata è che il Gewürztraminer derivi da una mutazione del Savagnin e che sia strettamente imparentato con i Pinot e con lo Chardonnay.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Meglio cingoli o pneumatici?

Di Davide Giordano Dicembre 2019

Se l’evoluzione tecnica dei trattori non ha mai conosciuto soste, soprattutto negli ultimi anni, anche lo sviluppo degli organi propulsivi è andato di pari passo. Non sono più semplicemente finalizzati a trasmettere a terra la potenza del trattore in termini di trazione, ma sono ormai diventati anche dispositivi per ridurre i consumi di combustibile, aumentare il comfort in cabina e contenere il compattamento.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Conegliano Valdobbiadene: l’eccellenza del Prosecco

Di Andrea Cappelli Dicembre 2019

La storia del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, zona dal clima piacevole, mite e temperato, tanto che i nobili veneziani amavano trascorrervi l’estate per sfuggire all’afa lagunare, ha origini molto antiche. La prima citazione scritta risale al 1772 nel VIII volume del Giornale d’Italia, dove l’accademico Francesco Maria Malvolti parla della viticoltura locale, dimostrazione che il Prosecco a Conegliano Valdobbiadene ha più di tre secoli di storia certa.

Leggi l'articolo