Sommario

2015 /

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Controllo qualità al conferimento

Di Maurizio Gily Dicembre 2019

Il modo in cui una cantina cooperativa, o un’industria, retribuisce le uve appartenenti a una data categoria (per esempio a una DOP) in base alle loro caratteristiche compositive e sanitarie (ma anche al rispetto di regole di produzione, in particolare i massimali dei disciplinari) è un nodo strategico fondamentale della politica di prodotto dell’azienda: infatti non incide soltanto sul reddito del viticoltore in quell’anno, ma soprattutto sulle sue scelte di medio e lungo periodo.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Spumante sui lieviti

Di Michele Antonio Fino Dicembre 2019

La sfida di lavorare su un disciplinare di produzione, per chi di solito si occupa di insegnarne l’interpretazione nei corsi universitari, è estremamente attraente. Se poi questo disciplinare si inserisce nell’alveo classico della regolamentazione, allora la sensazione di potere contribuire a qualcosa di importante fornisce una ragione in più per metterci il massimo impegno e la massima responsabilità. L‘invito dei vignaioli dell’area storica del Prosecco – che operano sui colli lungo una linea immaginaria spezzata solo dal Piave, che va da Asolo a Conegliano – mi ha fornito l’occasione di avvicinarmi ad una tipologia produttiva che oggi ha le dimensioni di una nicchia, ma conserva la dignità di un archetipo.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Cultura & Società

Asolo, alla ricerca dell’identità

Di Andrea Fasolo Dicembre 2019

Avevamo già menzionato su Millevigne il percorso intrapreso dai produttori di Prosecco Superiore DOCG in quel di Asolo e Montello, ovvero la modifica del disciplinare che ha visto l’inserimento della versione Extra Brut, spumante a residuo zuccherino compreso tra 0 e 6 g/l: un Prosecco diverso e per così dire meno “facile”. Diversi produttori ci credono e, con qualche rifinitura, ci saranno interessanti scoperte da fare in futuro.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Innovazione in vigneto e in cantina

Di Francesco Minetti Dicembre 2019

Droni, sensori, software a intelligenza artificiale, viticoltura di precisione. Analisi in tempo reale dei dati, chip per l’autenticazione e la tracciabilità e riconoscimento visivo del sughero. E ancora: membrane sintetiche per la microossigenazione e algoritmi per calcolare la perfetta maturazione delle uve. Chi ancora pensa che la filiera del vino sia un’attività tradizionale e poco propensa all’innovazione farebbe meglio a ricredersi.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Cultura & Società

Il vino all’Expo

Di Mauro Giacomo Bertolli Dicembre 2019

Una delle cose che mi ero ripromesso di fare durante le mie ripetute visite all’Expo era un ideale giro del mondo focalizzato sul vino: col mio mappamondo e la piantina dell’Expo inizio a pensare ad un possibile percorso, e qui mi accorgo che l’Expo 2015 non è quell’esposizione universale che vorrebbe e che ci dicono essere: l’elenco dei paesi assenti è lungo e molto significativo.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Cocciniglia farinosa

Di Mauro Varner, Salvatore Cacciatore, Daniele Giallo, Gianvito Titone, Luisa Mattedi, Andrea Lucchi Dicembre 2019

Negli ultimi anni, in molte aree viticole italiane, la dannosità del pseudococcide Planococcus ficus Signoret (Hemiptera Pseudococcidae,) su uva da vino e da tavola ha raggiunto livelli preoccupanti, con imbrattamento dei grappoli con cera, melata, e ‘fumaggini’. A ciò si aggiunga il pericolo rappresentato dal planococco come vettore riconosciuto dei virus dell’Accartocciamento fogliare e del Legno Riccio.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Drosophila Suzukii

Di Michele Vigasio Dicembre 2019

Il ’nuovo’ moscerino dei piccoli frutti (Drosophila suzukii, Matsumura) è un dittero della famiglia dei Drosophilidae di origine sud-est-asiatica. In Italia è stato segnalato per la prima volta in Trentino nel 2009 (Calabria, grassi et al.) diffondendosi, in seguito, in tutte le regioni settentrionali e non solo, compreso il Piemonte dal 2010 (Pansa et al.) Personalmente l’ho osservato per la prima volta in Valle Ossola nel 2011.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Terra petra, un antico segreto di fertilità

Di Enrico Marengo Dicembre 2019

Per svariati decenni gli antropologi hanno convenuto che nessuna grande civiltà avrebbe potuto aver origine nella foresta tropicale amazzonica a causa della qualità del terreno, troppo magro per poter assicurare una produzione alimentare tale da poter soddisfare il fabbisogno di cibo di centinaia di migliaia di persone, nonostante i rapporti del conquistatore spagnolo Francisco parlassero di città fiorenti lungo il fiume amazzonico verso la metà del 1500.

Leggi l'articolo