Nel giugno del 1984 Italo Calvino ebbe l’onore di essere il primo italiano invitato alla Harvard University (Cambridge, Massachusset) per le Charles Eliot Norton Poetry Lectures, un ciclo di sei lezioni da tenere nel corso dell’anno accademico, che dal 1925 è affidata a personaggi di spicco della cultura e dell’arte mondiale. Calvino intitolò il proprio ciclo di lezioni Six Memos for the Next Millennium, focalizzandolo su sei valori ritenuti fondamentali per la letteratura del nuovo millennio. Purtroppo le lezioni non si tennero mai, a causa della morte di Calvino avvenuta nel settembre del 1985, poco prima della partenza per gli Stati Uniti. Raccolte con il nome di Lezioni americane, sono state pubblicate in Italia le prime 5, ovvero Leggerezza, Rapidità, Esattezza, Visibilità e Molteplicità, che Calvino aveva già pronte nella loro versione definitiva, mentre della sesta, che avrebbe dovuto essere Consistenza, sono stati trovati solo appunti.