
Viticoltura
“Green Vision” a Merlara
Di A cura della redazione in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Merlara (PD) Novembre 2019“Green Vision” a Merlara, un progetto per la biodiversità in una viticoltura di pianura.
2019 /
Viticoltura
“Green Vision” a Merlara, un progetto per la biodiversità in una viticoltura di pianura.
Enologia
Più che invenzione di neo produttori ‘naturisti’, Colfondo, Prosecco rifermentato in bottiglia, è un vino ancestrale riproposto da chi mira a differenziarsi dalla massificazione della bollicina più nota.
L'Editoriale
Millevigne 4/2019*** Futuro incerto per i canali tradizionali di vendita specializzata del vino, mentre aumenta sempre più il ruolo di internet come intermediario: non solo tra il produttore e il consumatore, ma anche attraverso il coinvolgimento di figure professionali nuove. Il mondo sta cambiando e chi si ferma è perduto.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Un caso studio nel bresciano sugli effetti della gelata del 2017 ha permesso di seguire l’evoluzione in campo delle risposte fenologiche della pianta.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
La scelta del portinnesto è un momento cruciale nella progettazione dei nuovi impianti, dato che garantisce il buon adattamento della pianta alle condizioni pedoclimatiche locali, favorendone al contempo l’equilibrio vegeto-produttivo ottimale per raggiungere gli obiettivi enologici prefissati.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
La pressione di determinate malattie della vite sta incrementando, e la cosa è ben visibile guardando certi versanti ove i buchi vegetazionali sono assai frequenti. Ma la sostituzione delle piante morte non è facile e comporta la soluzione di diverse criticità
Economia e Diritto
La flessibilità del prezzo dei vini alle mutevoli condizioni commerciali, come ad esempio diversi canali di vendita o mole degli acquisti da parte dei clienti, è bene regolarla senza toccare i listini.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Sono diverse le criticità nell’imbottigliamento del vino. Nel caso poi di cantine di modeste dimensioni e produzioni artigianali, vi sono aspetti microbiologici e chimici da considerare attentamente
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
In crescita i consumi pro capite e vini italiani in testa all’import, davanti a Spagna e Francia. Non mancano però le incertezze di un Paese in profonda e veloce trasformazione.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Legislazione
Nuove regole per i vini rossi della nota denominazione veneta. Modifiche importanti ai disciplinari che coinvolgono tutta la filiera, dal Valpolicella base, all’Amarone, passando per il Ripasso.
Economia e Diritto
La gloriosa denominazione dell’Asti apre a nuove tipologie, travalicando lo storico confine dei vini da dessert. Le sfide, fra vecchie e nuove, sono molte e tutte importanti.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Diverse tecniche, tra consolidate e innovative, possono aumentare l’affezione del cliente al nostro negozio. L’approccio umano, comunque, conserverà importanza fondamentale.