
Viticoltura
Professorinvigna: intervista a Giovan Battista Mattii
Di Fabio Burroni, Marco Pierucci Studio Associato Agronominvigna Maggio 2020Gli Agronominvigna incontrano i Professorinvigna
02 / 2020
Viticoltura
Gli Agronominvigna incontrano i Professorinvigna
L'Editoriale
Chi non ha provato una certa diffidenza quando un’azienda si presenta non per ciò che produce ma enfatizzando la correttezza che, a detta sua, la contraddistingue?
Economia e Diritto
Le conseguenze del Covid-19 sul mercato enologico e il ruolo chiave della digitalizzazione
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Prove sperimentali hanno evidenziato che, anche in presenza di una pressione elevata delle malattie, esistono prodotti e strategie che permettono di sostituire l’utilizzo di prodotti tradizionali di sintesi
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Concluso un progetto europeo che ha indagato la concimazione e la gestione del suolo, al fine anche di mettere a punto tecnologie innovative di distribuzione delle matrici organiche nei suoli vitati
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Sito, motori di ricerca, newsletter … sono gli strumenti per agire commercialmente, senza spostarsi dall’azienda. Alcuni concetti sono oramai acquisiti, ma l’applicazione spesso langue
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Nell’arco dell’ultimo decennio si è fatto largo ed ha assunto importanza crescente il concetto di sostenibilità ambientale, divenuto uno dei pilastri fondanti della moderna viticoltura, assieme a etica e sociale, andando ad affiancarsi alla sostenibilità economica, su cui si basa ogni attività produttiva. Anche se spesso viene ricondotta alla sola esclusione delle molecole chimiche di sintesi, la sostenibilità ambientale investe un ambito molto più ampio, interessando, direttamente o indirettamente, tutti gli aspetti connessi con l’attività viticola
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Alcuni recenti studi australiani e statunitensi relativamente alle tecniche estrattive nella macerazione in
rosso aiutano ad utilizzare la macerazione per forgiare lo stile del vino
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
E’ possibile che l’aumento della temperatura in atmosfera, legato al riscaldamento climatico globale (un fenomeno ormai accertato al di là di ogni possibile dubbio) abbia, tra le sue conseguenze, un aumento delle grandinate, in numero e violenza?
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Interessanti i risultati di ‘Nutripreciso’, un progetto di viticoltura di precisione che ha indagato specificatamente la gestione della nutrizione idrico-minerale del vigneto
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Filtrare o meno, chiarificare, solfitare? Le decisioni da prendere devono basarsi su dati analitici il
più possibile accurati, prodotti sia internamente che in outsourcing
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Da fine febbraio 2020 l’emergenza Coronavirus ha chiuso completamente l’Horeca, mantenendo i canali della Gdo, del dettaglio alimentare e dell’on-line. I primi dati diffusi da Veronafiere mostrano già alcuni trend