
L'Editoriale
Imparare dalle crisi: Covid e Climate Change
Di Alessandra Biondi Bartolini Marzo 2021Ci viene chiesto un cambio di rotta per contenere gli effetti del cambiamento climatico. Bisogna agire in fretta e coesi
01 / 2021
L'Editoriale
Ci viene chiesto un cambio di rotta per contenere gli effetti del cambiamento climatico. Bisogna agire in fretta e coesi
Viticoltura
Questi funghi associati alle malattie del legno della vite possono manifestarsi precocemente su parti verdi e su grappoli e i sintomi sono facilmente confusi con danni da altri patogeni
Enologia
Il tema del controllo microbiologico è di stretta attualità. Nelle cantine così come negli istituti di ricerca sono molti gli sforzi per individuare soluzioni efficaci, salutari e sostenibili, in vini con pH sempre più elevati e livelli di solforosa sempre più bassi. I chitosani rappresentano una delle soluzioni più percorribili. Ne abbiamo parlato con Roberto Larcher, Stefano Amerighi e Federico Radi
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Poche variazioni nei disciplinari 2021, in attesa del nuovo PSR. Addio al Mancozeb dal 2022
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Un secolo e mezzo dopo l’introduzione dei portinnesti, ancora molto resta da approfondire sul suolo e la rizosfera
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Lo studio dei microbiologi dell’Australian Grape and Wine Research Institute ha permesso, applicando due differenti metodi di screening, di identificare due ceppi di Saccharomyces cerevisiae (AWRI 1688 e AWRI 1759) con elevata capacità di sedimentazione al termine della fermentazione alcolica.
Articolo originale: Varela, C., Bartel, C., Nandorfy, D.E. et al. Identification of flocculant wine yeast strains with improved filtration-related phenotypes through application of high-throughput sedimentation rate assays. Sci Rep 10, 2738 (2020)
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Il controllo delle condizioni ambientali delle cantine di affinamento dei vini è fondamentale. Un sistema di microventilazione intelligente è stato messo a punto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Bologna
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Il progetto Life Green Grapes ha portato il vivaismo viticolo all’interno della filiera vitivinicola allo scopo di condividere con la ricerca e le aziende vitivinicole nuove best practice e protocolli di produzione biologica e integrata. I risultati hanno evidenziato l’efficacia di questo modello e dei protocolli adottati nella riduzione degli input e nella produzione di piante di qualità
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
I trattori da vigneto presentano soluzioni costruttive e meccaniche di cui tener conto nella scelta della macchina più adatta per ogni situazione. I modelli più innovativi sono sempre più versatili, sicuri e confortevoli, ma le macchine del futuro hanno motori green e guida autonoma
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Dalle definizioni di sviluppo sostenibile alle declinazioni di sostenibilità ambientale, sociale ed economica nel settore vitivinicolo. Il marketing nell’era della share economy acquisisce un peso strategico nella diffusione dell’approccio sostenibile. Protagonisti i Millennials
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Il calo delle vendite legato alla Brexit e ai dazi USA oltre che alla pandemia non è il solo dato sul quale riflettere. Cambiano gli equilibri sui mercati internazionali, cambia il rapporto tra sfuso e imbottigliato e cambiano i formati e le occasioni di consumo
Cultura & Società
La viticoltura nel Nord della Germania rappresenta una piccolissima realtà rispetto ai circa 100.000 ettari di vigneto che crescono nelle 13 denominazioni vinicole tedesche tradizionali e i vini delle regioni settentrionali sono ancora una rarità