Sommario

01 / 2021

Stabilità microbiologica dei vini e chitosani, lo stato dell’arte

Enologia

Stabilità microbiologica dei vini e chitosani, lo stato dell’arte

Di Raffaele Guzzon Marzo 2021

Il tema del controllo microbiologico è di stretta attualità. Nelle cantine così come negli istituti di ricerca sono molti gli sforzi per individuare soluzioni efficaci, salutari e sostenibili, in vini con pH sempre più elevati e livelli di solforosa sempre più bassi. I chitosani rappresentano una delle soluzioni più percorribili. Ne abbiamo parlato con Roberto Larcher, Stefano Amerighi e Federico Radi

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Enologia

Lieviti che flocculano al momento giusto

Di rubrica DUE PASSI NELLA SCIENZA Marzo 2021

Lo studio dei microbiologi dell’Australian Grape and Wine Research Institute ha permesso, applicando due differenti metodi di screening, di identificare due ceppi di Saccharomyces cerevisiae (AWRI 1688 e AWRI 1759) con elevata capacità di sedimentazione al termine della fermentazione alcolica.
Articolo originale: Varela, C., Bartel, C., Nandorfy, D.E. et al. Identification of flocculant wine yeast strains with improved filtration-related phenotypes through application of high-throughput sedimentation rate assays. Sci Rep 10, 2738 (2020)

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Green Grapes: condividere il valore della filiera a partire dal vivaismo

Di FABIO BURRONI e MARCO PIERUCCI, GIUSEPPE CARELLA, RITA PERRI, SILVIA LANDI, STEFANO MOCALI, DAVIDE LEONARDI, MARCO MORONI, MONICA PIERUCCI Marzo 2021

Il progetto Life Green Grapes ha portato il vivaismo viticolo all’interno della filiera vitivinicola allo scopo di condividere con la ricerca e le aziende vitivinicole nuove best practice e protocolli di produzione biologica e integrata. I risultati hanno evidenziato l’efficacia di questo modello e dei protocolli adottati nella riduzione degli input e nella produzione di piante di qualità

Leggi l'articolo