Sommario

02 / 2021

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Uccelli e pipistrelli indicatori di biodiversità per i paesaggi viticoli

Di rubrica DUE PASSI NELLA SCIENZA Giugno 2021

Per misurare l’impatto sulla biodiversità delle diverse pratiche agricole, progettare il paesaggio viticolo e coinvolgere in
queste attività non solo i produttori e i tecnici, ma anche le istituzioni e i consumatori, è necessario disporre di metodi
oggettivi di valutazione, indicatori misurabili e modelli predittivi. Uno studio condotto nella regione del Douro in Portogallo
ha valutato l’uso della ricchezza delle specie di uccelli e dell’attività dei pipistrelli come indicatori nella creazione di un
modello ibrido derivato dalla ricerca ecologica, che unisce il monitoraggio, la statistica e la modellazione dinamica.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Un Atlante delle parentele dei vitigni italiani

Di rubrica DUE PASSI NELLA SCIENZA Giugno 2021

Grazie allo sforzo di otto istituzioni scientifiche italiane il progetto VIGNETO ha permesso di analizzare il profilo genetico di
più di seicento varietà conservate nelle collezioni italiane e confrontarle con il genotipo di più di altri mille vitigni presenti
nelle aree storicamente rilevanti per la coltivazione della vite.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Macchine operatrici: rateo variabile e agricoltura 4.0

Di Michele Tamponi Giugno 2021

Nel precedente numero di Millevigne sono stati approfonditi alcuni aspetti legati alle più recenti innovazioni dei trattori da vigneto. Con questo secondo articolo si vuole completare l’argomento descrivendo alcune delle ultime e più interessanti innovazioni introdotte sulle macchine operatrici da vigneto, con un particolare sguardo alla viticoltura di precisione e all’agricoltura 4.0

Leggi l'articolo