Sommario

02 / 2021

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Etichettatura imballaggi: opportunità e criticità

Di Monica Massa Giugno 2021

ll 24 Marzo scorso la Vignaioli Piemontesi ha organizzato un webinar per chiarire la nuova normativa introdotta dal D.Lgs. 116/2020 per l’etichettatura ambientale ovvero la codifica degli imballaggi, che tocca molto da vicino il mondo del vino. Relatori del webinar sono stati Michele Antonio Fino, docente di diritto all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e tra i massimi esperti di etichettatura per il settore alimentare e Stefano Sequino, responsabile per il settore vitivinicolo di Confcooperative

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

ADAM ADAttamento al cambio climatico con irrigazione Multifunzionale per la viticoltura

Di rubrica OSSERVATORIO PROGETTI Giugno 2021

Il progetto realizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (DISAA) dell’Università degli Studi di Milano e cofinanziato da Regione Lombardia, ha preso avvio all’inizio del 2019. Il progetto esplora le potenzialità della gestione multifunzionale dell’irrigazione del vigneto in risposta a stress estivi (idrici e termico-radiativi) e a gelate tardive primaverili analizzando diverse tecniche

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

REVINE REgenerative agricultural approaches to improve ecosystem services in Mediterranean VINEyards

Di rubrica OSSERVATORIO PROGETTI Giugno 2021

L’agricoltura moderna, con l’uso intensivo e diffuso di molecole di sintesi, ha fortemente condizionato la biodiversità degli agroecosistemi modificando così la capacità delle piante di adattarsi a un ambiente in evoluzione. REVINE, nel triennio del progetto, propone l’adozione delle pratiche di agricoltura
rigenerativa con un’ottica innovativa e originale, allo scopo di migliorare la resilienza dei vigneti ai cambiamenti climatici nell’area mediterranea

Leggi l'articolo