Sommario

2022 /

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Un atomizzatore smart e sostenibile per il vigneto

Di Paolo Marucco, Marco Grella, Fabrizio Gioielli, Paolo Balsari Marzo 2022

Ridurre l’uso degli agrofarmaci è possibile aumentando l’efficienza della loro distribuzione e riducendo le perdite. Il progetto Europeo H2020 OPTIMA ha portato a sviluppare un atomizzatore intelligente che grazie all’uso della sensoristica permette di incrementare i depositi medi di miscela sul bersaglio, riducendo i volumi di acqua e i quantitativi di agrofarmaci applicati

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Cultura & Società

D’umore e di luce: il vino in Toscana al tempo di Galileo

Di Daniele Vergari e Davide Fiorino, Accademia dei Georgofili Marzo 2022

La recente ricostruzione degli ambienti della cantina di Galileo Galilei nella Villa il Gioiello di Arcetri, è l’occasione per indagare alcuni aspetti della vitivinicoltura fra il XVI e il XVII secolo in Toscana, un periodo caratterizzato politicamente dall’assestamento del dominio
mediceo, nel quale la coltivazione della vite risulta particolarmente dinamica

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

LIFE-WineGrover – Viticoltura di precisione integrata con droni aerei, rover terrestri e sensori in vigna

Di rubrica OSSERVATORIO PROGETTI Marzo 2022

ll progetto LIFE-WineGrover, finanziato dal Programma LIFE della Commissione Europea, ha come obiettivo principale l’individuazione di soluzioni strategiche per la gestione agronomica e colturale della produzione vitivinicola con l’introduzione di tecnologie innovative
IoT (Internet of things) volte ad attivare una viticoltura di precisione con ricadute positive sull’ambiente e sulla sua salubrità

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

VITE 4.0: Innovazioni per una difesa fitosanitaria a basso impatto

Di rubrica OSSERVATORIO PROGETTI Marzo 2022

Il progetto VITE 4.0, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, mediante approcci integrati agronomici, metabolici, tecnologici, genetici e molecolari, intende valutare l’efficacia di soluzioni non convenzionali da inserire in strategie di difesa integrate, allo scopo di ridurre l’impatto ambientale della gestione del vigneto

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

MicroBIO – Agricoltura rigenerativa e biodiversità microbica del vigneto veneto

Di rubrica OSSERVATORIO PROGETTI Marzo 2022

Il progetto MicroBIO intende raggiungere l’obiettivo di aumentare la resilienza della vite agli stress biotici e abiotici, utilizzando approcci colturali a basso impatto ambientale in grado di favorire la biodiversità microbica dell’agrosistema viticolo sul territorio Veronese -Vicentino

Leggi l'articolo