
Viticoltura
Un diserbo bestiale
Di Monica Massa Marzo 2022Il pascolo degli animali in vigna è vantaggioso? Ascoltando chi lo pratica da più o meno tempo sembrerebbe proprio di sì
01 / 2022
Viticoltura
Il pascolo degli animali in vigna è vantaggioso? Ascoltando chi lo pratica da più o meno tempo sembrerebbe proprio di sì
Enologia
La risorsa idrica deve essere salvaguardata, anche per far fronte a periodi di siccità sempre più prolungati
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Secondo quanto evidenziato dai recenti rapporti IPCC, entro la fine del XXI secolo la concentrazione di CO2 in atmosfera potrebbe variare tra i 530 e i 720 mg/L
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Le precipitazioni di quercetina sono una causa di instabilità che preoccupa in modo particolare i produttori dei
vini ottenuti da alcune varietà come il Sangiovese
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Negli ultimi anni numerosi studi sono stati condotti per spiegare le cinetiche di consumo dell’ossigeno e dell’anidride
solforosa nel vino e nella bottiglia, dopo il confezionamento e durante i trasporti
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
La limitazione dei 4 kg per ettaro e per anno è vissuta come problematica soprattutto dalle aziende biologiche e anche questo limite in prospettiva è messo in discussione. Come abbassare i dosaggi?
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Tra le varie operazioni di potatura verde che vengono eseguite nel vigneto le prime, in ordine cronologico, sono rappresentate da spollonatura e scacchiatura, che rivestono un’importanza non trascurabile nell’ambito della corretta gestione del vigneto
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
In questa rubrica, gemella di “Professorinvigna”, allarghiamo lo spettro dei nostri incontri ai ricercatori del settore viticolo che lavorano nei centri di ricerca italiani
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Il quadro delle norme tecniche vincolanti per le Aziende aderenti al livello volontario della difesa Integrata (misura 10.1.1 del Psr 2014-2020) rappresenta un riferimento fondamentale anche per l’approccio integrato di base, obbligatorio di nome e di fatto, per tutte le aziende, dal 2014, secondo quanto previsto dal PAN attualmente in revisione
L'Editoriale
Mai il titolo di un nostro editoriale fu forse più profetico: la tragedia umana della guerra in Ucraina, scoppiata quando già avevamo chiuso questo numero, non fa che aggiungersi alle crisi da tempo in corso, aggravando la situazione dei produttori per ciò che riguarda l’acquisto delle materie prime, in particolare l’energia, e il senso di precarietà e insicurezza per l’economia e i mercati
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Proteggere il conducente in caso di ribaltamento del trattore con i dispositivi di protezione e di trattenimento, roll-bar e cinture di sicurezza, aumenta notevolmente la sicurezza in campo
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Ridurre l’uso degli agrofarmaci è possibile aumentando l’efficienza della loro distribuzione e riducendo le perdite. Il progetto Europeo H2020 OPTIMA ha portato a sviluppare un atomizzatore intelligente che grazie all’uso della sensoristica permette di incrementare i depositi medi di miscela sul bersaglio, riducendo i volumi di acqua e i quantitativi di agrofarmaci applicati